Dove vedere le partite dell'Inter?
Non perderti il nuovo calcio di Sky Sport!
Su Sky 3 partite di Serie ENILIVE su 10 a turno e il ritorno dei big match con almeno 30 delle migliori 76 partite del campionato tra cui 4 scontri diretti tra le big.
In più su...Leggi di più
Dove vedere Ajax Lazio?
La partita Ajax-Lazio, in programma giovedì 12 dicembre alle ore 21.00, sarà visibile in diretta TV sui canali Sky Sport Uno e Sky Sport, ma verrà trasmessa anche in live streaming su NOW e Sky Go.
La sfida tra biancocelesti e gli olandesi sarà trasmessa in diretta TV sui canali...Leggi di più
Quanto paga un'associazione sportiva?
I compensi percepiti in ambito sportivo dilettantistico dovessero essere inquadrati come redditi diversi e, secondo quanto previsto dall’articolo 69 del TUIR, non imponibili fino all’importo massimo di 10.000 euro.
Tali somme vengono infatti espunte dall’articolo 67 del TUIR per essere ricollocate nell’articolo 36 del D.Lgs 36/2021, il quale prevede che,...Leggi di più
L'affiliazione ASD è obbligatoria?
Affiliazione della ASD alla Federazione indispensabile per il regime agevolato
Si può godere del regime ex art. 9-bis del DL 417/91, ma se lo scopo statutario dell’ASD è l’attività sportiva dilettantistica si applica la L. 398/91
Il godimento del regime fiscale agevolato previsto dalla legge 398/91 a favore delle associazioni...Leggi di più
Cosa rischiano i soci di una ASD?
Nelle associazioni sportive dilettantistiche non riconosciute, cioè quasi la totalità di quelle esistenti, invece coloro che operano in nome e per conto dell’associazione rispondono personalmente e solidalmente delle obbligazioni assunte in nome dell’ associazione.
La mera titolarità della carica non è di per sé sufficiente a fondare la responsabilità patrimoniale...Leggi di più
Come richiedere il contributo a fondo perduto ASD?
Identifica il bando che è più adatto alle esigenze e ai progetti della tua ASD.
Per farlo, è fondamentale tenersi costantemente aggiornati sui bandi aperti.
Una volta identificato il bando, è indispensabile leggerlo attentamente.
Un bando è un documento formale che contiene le regole del gioco: se non le rispetti,...Leggi di più
Come può guadagnare un'ASD?
Le associazioni sportive dilettantistiche non possono guadagnare.
Il decreto dignità ha abrogato le norme che consentivano la creazione di società sportive dilettantistiche con scopo di lucro.
Si ritorna al passato e a quando esisteva il divieto di lucro che riguarda pertanto sia le associazioni quanto le società sportive dilettantistiche.
Pertanto,...Leggi di più
Cosa cambia per le ASD dal 2025?
Dal 1° gennaio 2025 le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate dalle associazioni che attualmente beneficiano dell'esclusione IVA fossero assoggettate a imposta. Tuttavia, grazie alla proroga approvata il 9 dicembre 2024, l'entrata in vigore della riforma slitta al 10 gennaio 2026. Il termine per l'applicazione delle nuove...Leggi di più
Cosa deve avere un ASD per essere in regola?
Uno degli elementi fondamentali dello statuto di un’ASD è la denominazione sociale, che deve indicare chiaramente la finalità sportiva dilettantistica dell’associazione.
L’oggetto sociale rappresenta il cuore delle attività dell’ASD.
Se l’associazione non è iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (Runts), lo statuto deve specificare l’esercizio in via stabile,...Leggi di più
Quanto si guadagna con l'affiliazione?
Guadagna fino al 12% tramite commissioni di affiliazione per ogni acquisto o programma idoneo.
I nostri tassi di conversione sono competitivi, permettendoti di massimizzare i guadagni.
Otterrai guadagni da programmi e acquisti idonei sulla base del traffico che avrai generato verso il sito Amazon.
Le commissioni pubblicitarie su programmi e...Leggi di più
Cosa rischia il presidente di una ASD?
Il presidente di associazione non riconosciuta, in genere, è responsabile solo per il periodo in cui è stato in carica e può essere chiamato a rispondere delle obbligazioni assunte in tale periodo, anche a carica cessata. La responsabilità personale e solidale, prevista dall’art. 38 c.c., di colui che agisce in...Leggi di più
Chi risponde dei debiti di un'associazione sportiva?
Cassazione: Presidente responsabile dei debiti di un’associazioneLeggi di più
Cosa cambia tra calcio e calcetto?
Una delle principali differenze tra il calcetto e il calcio tradizionale è il numero di giocatori per squadra.
Nel calcetto, le squadre sono composte solitamente da cinque giocatori, inclusi il portiere.
Oltre alle differenze nel numero di giocatori e nelle dimensioni del campo, ci sono altre distinzioni significative tra calcio,...Leggi di più
Come si chiama il calcio a 7?
La Kings League è un campionato di calcio a 7 con 12 squadre partecipanti.
La composizione dei team è mista e mette insieme dei calciatori amatoriali e un mister X che proviene dal campionato professionistico spagnolo.
Il calcio a 7 viene anche chiamato calcio a 7, poiché si gioca con...Leggi di più
Quanto si corre a calcio a 7?
La lunghezza del campo può variare tra 50 e 65 metri, mentre la larghezza può variare tra i 30 ed i 45 metri.
Le dimensioni ridotte sono pensate per adattarsi al numero minore di giocatori e per rendere il gioco più veloce, favorendo un gioco con più opportunità di gol...Leggi di più