L'intestino tenue è tipicamente meno interessato, con una motilità e un assorbimento che ritornano alla normalità entro poche ore dall'intervento.
Lo svuotamento gastrico è di solito alterato per circa 24 h o più.
Il colon è spesso più interessato e può rimanere inattivo per 48-72 h o più.
Il trattamento dell'ileo comprende l'aspirazione nasogastrica continua, il non assumere nulla per bocca, l'infusione EV di liquidi ed elettroliti, una minima quantità di sedativi e l'evitare gli oppioidi e i farmaci anticolinergici.
È particolarmente importante mantenere un adeguato livello sierico di potassio (> 4,00 mEq/L [> 4 mmol/L]).
Nell'ileo che dura > 1 settimana, probabilmente dovuto a un'ostruzione meccanica, deve essere presa in considerazione la laparotomia esplorativa.
Talvolta l'ileo colico può essere alleviato dalla decompressione in corso di colonscopia.
La decompressione mediante colonscopia è utile nel trattamento di una pseudostruzione (sindrome di Ogilvie).
Alcuni medici usano neostigmina EV (richiede monitoraggio cardiaco) per trattare la sindrome di Ogilvie.