:

Chi soffre d'ansia può bere il caffè?

Diana Marini
Diana Marini
2025-10-22 23:35:51
Numero di risposte : 31
0
Tra questi si dice che chi soffre di ansia e attacchi di panico dovrebbe evitarne il consumo o limitarlo al massimo, prediligendo magari il caffè decaffeinato. L'ansia è un problema che può essere causato da forte stress o motivi inconsci che vanno analizzati a fondo con le giuste terapie. Quello che però dobbiamo tener presente è che l'ansia può aumentare se si assumono sostanze eccitanti tra le quali troviamo appunto tutte le bevande e gli alimenti a base di caffeina, tra cui ovviamente il caffè. Certo per precauzione chi soffre di ansia e attacchi di panico dovrebbe totalmente evitare il consumo di caffè, tuttavia è necessario specificare che diversi studi, sostengono che sono livelli elevati di caffeina a provocare problemi. Per fare ciò dobbiamo tenere presente che mediamente una tazzina di espresso contiene mediamente 40mg di caffeina che non può assolutamente essere considerata una dose alta se ci si mantiene entro il limite di massimo 3 caffè al giorno. Oltre i limiti consigliati, o adatti al singolo caso, il caffè può tranquillamente incentivare gli attacchi di panico, ansia, tachicardia etc. Se è vero che possiamo attenerci ad un limite giornaliero, è anche vero che come accennato chi soffre di attacchi di panico, ansia e simili preferibilmente dovrebbe evitare totalmente di assumere caffeina.
Piccarda Grassi
Piccarda Grassi
2025-10-22 23:02:11
Numero di risposte : 27
0
Soprattutto se soffrite di stati di ansia generalizzata. Per evitare di dover assumere più caffè del dovuto al fine di contrastare stati di forte sonnolenza, è consigliabile distribuire durante la giornata l’assunzione di caffè. Tuttavia cercare di uscire da questa fase di stanchezza mentale con il solo aiuto della caffeina può evidenziare gli effetti meno piacevoli del caffè (tachicardia, aumentata pressione, ansia, paranoia e panico) e solo marginalmente quelli benefici (maggiore concentrazione e lucidità mentale, riduzione della sonnolenza).

Leggi anche

Cosa fare se non riesco a mangiare per l'ansia?

library.no_preview_available Leggi di più

Chi soffre di ansia può bere il caffè?

Soprattutto se soffrite di stati di ansia generalizzata. Per evitare di dover assumere più caffè de Leggi di più

Gabriele D'angelo
Gabriele D'angelo
2025-10-22 19:46:13
Numero di risposte : 33
0
Per la maggior parte delle persone ha effetti stimolanti e migliora temporaneamente l’attenzione, ma per chi soffre di ansia, la situazione può essere molto diversa. Nei soggetti con un disturbo d’ansia generalizzato, attacchi di panico o ansia sociale, la caffeina può peggiorare i sintomi in modo significativo. La caffeina stimola la produzione di noradrenalina, l’ormone dello “stress acuto”. Potenzia l’attività del sistema simpatico (la cosiddetta “modalità combatti o fuggi”). Riduce la soglia per la reazione di panico. La dose può fare la differenza: basse dosi di caffeina aumentano moderatamente l’ansia, mentre dosi elevate causano un aumento molto maggiore. Nei soggetti ansiosi, la riduzione o l’eliminazione della caffeina può rappresentare un intervento semplice ma molto efficace, raccomandato anche nelle linee guida internazionali (es. NICE, APA).