Tra questi si dice che chi soffre di ansia e attacchi di panico dovrebbe evitarne il consumo o limitarlo al massimo, prediligendo magari il caffè decaffeinato.
L'ansia è un problema che può essere causato da forte stress o motivi inconsci che vanno analizzati a fondo con le giuste terapie.
Quello che però dobbiamo tener presente è che l'ansia può aumentare se si assumono sostanze eccitanti tra le quali troviamo appunto tutte le bevande e gli alimenti a base di caffeina, tra cui ovviamente il caffè.
Certo per precauzione chi soffre di ansia e attacchi di panico dovrebbe totalmente evitare il consumo di caffè, tuttavia è necessario specificare che diversi studi, sostengono che sono livelli elevati di caffeina a provocare problemi.
Per fare ciò dobbiamo tenere presente che mediamente una tazzina di espresso contiene mediamente 40mg di caffeina che non può assolutamente essere considerata una dose alta se ci si mantiene entro il limite di massimo 3 caffè al giorno.
Oltre i limiti consigliati, o adatti al singolo caso, il caffè può tranquillamente incentivare gli attacchi di panico, ansia, tachicardia etc.
Se è vero che possiamo attenerci ad un limite giornaliero, è anche vero che come accennato chi soffre di attacchi di panico, ansia e simili preferibilmente dovrebbe evitare totalmente di assumere caffeina.