Ok dunque a centrifugati e frullati che, d’altra parte, aumentano l’idratazione dell'organismo.
Le patate, meglio se cotte al forno con la buccia, sono un contorno ricco di potassio.
Le mandorle forniscono un buon apporto di magnesio, insieme ad albicocche secche, legumi, riso integrale.
Via libera poi a tutti quei vegetali ricchi di acqua come la lattuga o l’anguria.
Lo zenzero è un ottimo antidolorifico e antinfiammatorio naturale, nel caso del mal di testa aiuta a percepire meno intensamente il dolore.
Gli spinaci, quando consumati crudi a insalata, aiutano ad abbassare la pressione sanguigna e possono alleviare i dolori del mal di testa.
I semi di lino contengono Omega 3, che presentano proprietà antinfiammatorie e aiutano a combattere le emicranie.
Per chi non segue una dieta vegana, è consigliato anche il pesce fresco, ricco di acidi grassi essenziali che proteggono le arterie e abbassano il livello di colesterolo nel sangue prevenendo le malattie cardiovascolari.