:

Quali sono i 10 alimenti più dannosi per il fegato?

Cinzia Ferrari
Cinzia Ferrari
2025-10-18 19:44:09
Numero di risposte : 40
0
Tra questi alimenti ci sono gli alimenti ricchi di grassi saturi, come salsicce, salumi, pancette, burro, formaggi e latte intero. Zuccheri semplici e cibi raffinati - come bevande zuccherate, dolci, riso bianco, prodotti da forno, farine raffinate. Fritture; alcol e alcaloidi - contenuti nel caffè (caffeina) tè (teina) e cioccolato (teobromina).
Monia Colombo
Monia Colombo
2025-10-18 17:49:03
Numero di risposte : 33
0
L’alcol è una delle sostanze più dannose per il fegato. I cibi fast food e gli alimenti processati sono spesso carichi di grassi saturi, zuccheri aggiunti, sale e additivi dannosi. Le bevande zuccherate e i dolci possono sembrare piacevoli al palato, ma possono essere veri e propri veleni per il tuo fegato. Un consumo eccessivo di cibi ricchi di sale può portare a problemi di pressione sanguigna e ritenzione idrica, mettendo sotto stress il tuo fegato. Le carni grasse e i latticini integrali possono essere difficili da digerire per il tuo fegato. I cibi fritti sono spesso amati per il loro sapore croccante e invitante, ma possono essere disastrosi per il tuo fegato.

Leggi anche

Quali sono i cibi che fanno bene al sistema cardiovascolare?

Vitamine, minerali e fibre - da frutta e verdura fresca e cereali integrali – sono un toccasana per Leggi di più

Cosa mangiare per le malattie cardiovascolari?

Per una colazione completa è necessario includere un prodotto integrale come biscotti, fette biscott Leggi di più

Rosita Marino
Rosita Marino
2025-10-18 16:17:15
Numero di risposte : 25
0
Secondo SummitHealth ci sono alimenti che causano problemi a lungo termine sul fegato. Essi sono: zucchero. Il problema è l’eccesso. L’eccesso di zuccheri può portare infatti alla steatosi epatica non alcolica con l’accumulo di grassi nelle cellule epatiche e il rischio di danni alla ghiandola stessa; bevande energetiche. Contengono zuccheri “nascosti” di cui non si ha contezza alcolici. Un consumo eccessivo e reiterato di alcolici porta all’epatite e alla cirrosi; frittura. Contribuisce all’accumulo di grassi nel fegato; junk food. Il cosiddetto cibo spazzatura contiene carboidrati raffinati e grassi nocivi, esattamente come la frittura; carni rosse. Sono ricche di grassi saturi che favoriscono l’infiammazione del fegato; salumi e insaccati. Come per le carni rosse, comportano un’assunzione di grassi saturi con conseguente accumulo di grasso nel fegato; carboidrati raffinati. Provocano picchi di glicemia con conseguenti insulino-resistenza e steatosi epatica. Inoltre sono poveri di fibre; cibi contenenti sodio. Molte verdure e ortaggi contengono sodio all’origine, ma se non c’è una malattia del fegato o una condizione pregressa, si possono consumare crudi o con una cottura leggera Però ce ne sono degli altri che è meglio evitare o più che altro ridurre, come salsa di soia, sale, aringhe e salmone affumicati; cibi iperprocessati. Si tratta dei cibi pronti dal supermercato, alcuni surgelati compresi, o dalla ristorazione fuori casa, che contengono tutti quantità di sodio di cui il consumatore non ha sempre molta consapevolezza.