Quali sono i cibi che fanno bene al sistema cardiovascolare?

Joseph Marchetti
2025-10-18 16:50:44
Numero di risposte
: 24
Vitamine, minerali e fibre - da frutta e verdura fresca e cereali integrali – sono un toccasana per il nostro sistema cardiocircolatorio, ma soprattutto una alimentazione che in generale sia povera in grassi saturi, che rischiano alla lunga di “foderare” i vasi sanguigni.
I mirtilli: buoni colorati, graditi anche ai bambini, il loro colore è dovuto alla presenza di molecole chiamate antocianosidi, che rinforzano la struttura dei vasi sanguigni e ne migliorano l’elasticità delle pareti.
Uva: contiene, come i mirtilli, una buona percentuale di antocianosidi, ma è molto ricca soprattutto in flavonoidi, molecole antiossidanti utili per l'eliminazione dei radicali liberi che attaccano e danneggiano le cellule del nostro organismo, in primis quelle delle pareti dei vasi sanguigni;
Avocado: è ricco di grassi monoinsaturi, che aiutano a mantenere basso il livello di grassi nel sangue e sulle pareti dei vasi;
Agrumi e peperoni: ricchissimi in vitamina C e polifenoli, elementi antiossidanti che tonificano i vasi sanguigni e contribuiscono all'eliminazione dei radicali liberi;
Semi di zucca, e il relativo olio: contengono molta vitamina E, che aiuta a prevenire la formazione di coaguli di sangue, mantenendo libero e scorrevole il flusso sanguigno;
Omega3 contenuti soprattutto nel salmone e nelle noci: sono i principali “grassi buoni” ad elevato potere antinfiammatorio, anti-radicali liberi, che proteggono il sistema cardiocircolatorio e lo tonificano, ma rendono anche più forte la nostra salute in generale e più bella la nostra pelle;
Aglio: non profuma certo l’alito, ma fa bene al cuore.
Zenzero: una spezia poco conosciuta ma ottima come supporto per la salute di molti organi.
Pepe di Cayenna: al pari dello zenzero, è una spezia fortemente riscaldante e tonificante, stimola e aiuta a migliorare la circolazione, soprattutto a mani e piedi;
Cioccolato: ecco finalmente le buone notizie! Il cioccolato – parliamo di quello fondente con almeno il 75% di cacao – contiene i flavonoidi, le molecole antiossidanti abbondanti nell’uva, e caffeina in quantità non eccessiva, che funge da stimolante.