:

Cosa mangiare per le malattie cardiovascolari?

Claudio Palmieri
Claudio Palmieri
2025-10-18 19:09:20
Numero di risposte : 33
0
Per una colazione completa è necessario includere un prodotto integrale come biscotti, fette biscottate oppure pane tostato, da abbinare a qualcosa di dolce, come un velo di marmellata o di confettura, possibilmente a basso contenuto di zuccheri. Un’alimentazione incentrata sulla dieta mediterranea permette di abbassare il rischio di incorrere in malattie cardiovascolari. I cibi che la caratterizzano contribuiscono a tenere sotto controllo il peso, il colesterolo e l’ipertensione. Tra questi troviamo: olio extra vergine d’oliva, erbe aromatiche, semi e spezie per cucinare o condire le pietanze, sale iodato, usato con moderazione, frutta e verdura di stagione, pesce, legumi, uova, yogurt, frutta secca e cereali integrali. La frutta e la verdura di colore rosso-arancio e blu-violetto contengono antocianine, composti che svolgono un’azione antinfiammatoria, utile per proteggere il sistema cardiovascolare. Frutti di bosco e fragole, melanzane e barbabietole rosse, ma anche frutta oleosa come noci, mandorle e nocciole, giocano invece un ruolo importante nella prevenzione delle malattie del cuore. Seguite la regola delle cinque porzioni di frutta e verdura al giorno, ricordate che è importante cercare di alternare gli alimenti con un menu vario ed equilibrato, bevendo sempre molta acqua, almeno 1,5 litri al giorno. Agli adulti è concesso un buon bicchiere di vino rosso, perché ricco di polifenoli.
Alfredo Bianchi
Alfredo Bianchi
2025-10-18 15:33:08
Numero di risposte : 35
0
Alcuni cibi, per via delle sostanze che contengono, sono dei veri e propri amici del cuore. E’ ormai noto che mantenere uno stile di vista sano, basato su una alimentazione equilibrata e sullo svolgimento di una regolare attività fisica, aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari. Il melograno, finora conosciuto come un ottimo antitumorale, è in realtà anche un valido alleato per prevenire e combattere l’aterosclerosi. Le proprietà benefiche dei cereali sul cuore sono ben note, e fanno riferimento alla capacità di questi alimenti di abbassare i livelli di colesterolo cattivo e di aumentare quelli del colesterolo buono. Il miglior modo per prendersi cura del proprio cuore è prestare attenzione allo stile di vita. Fare attività fisica regolarmente, e seguire un’alimentazione controllata sono passi fondamentali per prevenire le malattie cardiovascolari.

Leggi anche

Quali sono i cibi che fanno bene al sistema cardiovascolare?

Vitamine, minerali e fibre - da frutta e verdura fresca e cereali integrali – sono un toccasana per Leggi di più

Cosa non deve mangiare il cardiopatico?

I grassi di derivazione animale come il burro, il lardo, lo strutto e la panna; I dolci industriali, Leggi di più