:

Chi gioca a tennis vive più a lungo?

Enrica Lombardi
Enrica Lombardi
2025-08-21 19:26:32
Numero di risposte : 18
0
Chi gioca a tennis ha un’aspettativa di vita di 9,7 anni in più rispetto a chi è sedentario: quindi il tennis allunga la vita. Il tennis allunga la vita, lo dice la ScienzaSecondo quanto riportato dai ricercatori danesi del Copenaghen City Heart Study, il tennis allunga la vita. Il tennis porta a un aumento dell'aspettativa di vita di 9,7 anni (rispetto a una persona sedentaria), quasi 5 anni in più rispetto ad altre pratiche sportive.
Margherita Grassi
Margherita Grassi
2025-08-15 09:21:55
Numero di risposte : 24
0
coloro che avevano praticato sport con la racchetta tendevano a sopravvivere di più rispetto a chi correva i ricercatori hanno preso in considerazione i dati del Copenhagen City Heart Study i ricercatori si sono concentrati su 8.600 partecipanti monitorati per circa 25 anni controllando il registro nazionale dei decessi per vedere se e quando queste persone fossero morte per poi come passo successivo analizzare le loro attività fisiche e la durata delle loro vite

Leggi anche

Quale terreno è più veloce nel tennis?

Il campo in erba naturale può giovarsi della superficie più rapida e ciò è dovuto al fatto di essere Leggi di più

Quali sono le differenze tra i campi da tennis?

Il campo da tennis ha una forma rettangolare, è lungo 23,77 m e largo 8,23 m per il singolo e 10,97 Leggi di più

Chiara Sanna
Chiara Sanna
2025-08-13 00:30:29
Numero di risposte : 32
0
Quando corri sei spesso da solo, stessa cosa quando nuoti. Avere una rete sociale di supporto aumenta il benessere psicologico, quasi più dell'attività fisica. L'isolamento sociale, di contro, è il maggiore fattore predittivo della riduzione dell'aspettativa di vita. Il tennis spinge infatti il giocatore ad aumentare la propria capacità di gestione dello stress. In più, questo sport, può anche migliorare l'autogestione e le capacità decisionali di una persona. Il giocatore deve pianificare le strategie di gioco e imparare a mantenere la calma, non alterarsi dopo la vittoria di uno o due set da parte dell'avversario, credere nelle proprie capacità per provare a ribaltare il risultato. Si sviluppa nel tempo una maggiore fiducia in se stessi che, oltre a fare bene nel contesto sportivo, consente di vivere una vita migliore e mantenere una certa stabilità anche di fronte a situazioni impreviste e difficili da superare.
Giulietta Ferri
Giulietta Ferri
2025-07-31 08:44:08
Numero di risposte : 22
0
Chi gioca a tennis vive 9,7 anni in più rispetto alle persone sedentarie. E’ il sorprendente risultato di una ricerca del Copenaghen City Heart Study, che colloca il tennis al primo posto tra gli sport che aumentano l’aspettativa e la qualità della vita. La racchetta aumenta di 9,7 anni l’aspettativa di vita rispetto a una persona sedentaria.

Leggi anche

Cosa significa campo sintetico?

I tappeti in erba sintetica sono progettati in maniera tale da avere un’intensità di fibre maggiore, Leggi di più

Dove va più veloce la pallina da tennis?

Nel caso della pallina da tennis questo avviene mettendola in rotazione. Prendiamo come esempio il Leggi di più

Michela Colombo
Michela Colombo
2025-07-26 06:42:00
Numero di risposte : 27
0
Secondo uno studio, questo sport può prevenire le malattie cardiovascolari e metaboliche. Tutti sappiamo che lo sport fa bene alla salute, ma non sapevamo che, tra tutti, il tennis potrebbe renderci più longevi. Chi gioca a tennis potrebbe essere più longevo di dieci anni. Per l’aspettativa di vita tra gli sport svetta il tennis con più di 9,7 anni. Il tennis, oltre ad allungare la vita, ne migliorerebbe la qualità perché sarebbe preventivo di alcune malattie metaboliche come il diabete, e protegge le funzioni cognitive.
Germano Parisi
Germano Parisi
2025-07-16 05:53:07
Numero di risposte : 33
0
Dagli studi risulta che, rispetto ai sedentari, il tennis allunga l'aspettativa di vita di 9,7 anni. Il tennis allunga la vita: chi lo pratica ha un'aspettativa più lunga di quasi dieci anni rispetto a chi è sedentario, e stacca di circa quattro anni chi fa altri sport. I dati sono stati diffusi al convegno: "Sport è prevenzione. Il tennis allunga la vita", durante le Nitto Atp Finals. Seguono il badminton (+6,2), il calcio (+4,7), il ciclismo (+3,7), il nuoto (+3,4) e il jogging (+3,2). Il tennis aiuta a prevenire l'insorgenza di malattie cardiovascolari e metaboliche.

Leggi anche

Come sono fatti i campi da tennis in terra?

All’origine ci sono i mattoni sbriciolati ma sono fondamentali anche gli strati sottostanti. Giocare Leggi di più

Dove va più veloce la palla da tennis?

I campi da tennis in erba sono il tipo di campo più veloce. Composto da erba coltivata su terreno d Leggi di più

Antonella Russo
Antonella Russo
2025-07-16 05:40:04
Numero di risposte : 31
0
Chi pratica questo sport ha un’aspettativa di vita di circa dieci anni più alta rispetto a chi svolge una vita sedentaria. L’aumento dell’aspettativa di vita, misurato per i diversi sport esaminati, mette il tennis al primo posto fra tutte le discipline con +9,7 anni guadagnati rispetto a chi non pratica sport. La disciplina del Tennis in particolare attesta una preziosa valenza rispetto ad altri sport, in termini di longevità, aiuta a prevenire l’insorgenza di malattie cardiovascolari e metaboliche.
Maria Sorrentino
Maria Sorrentino
2025-07-16 03:27:32
Numero di risposte : 24
0
Chi gioca a tennis ha un'aspettativa di vita di quasi dieci anni maggiore rispetto a chi non pratica sport. A dirlo sono diversi studi fra cui il Sydney Medical School Study, l'American Medical Association Study e il Copenaghen City Heart Study. Quest'ultima è una ricerca che ha avuto come campione una popolazione di 20mila persone fra i 20 e i 93 anni ed è durato 25 anni. In base ai risultati, rispetto al gruppo di persone sedentarie, l'aumento dell'aspettativa di vita per i diversi sport vede il tennis al primo posto con +9,7 anni e a seguire: badminton +6,2, calcio +4,7, ciclismo +3,7, nuoto +3,4 e jogging +3,2. Il tennis e lo sport in generale però non allungano solo gli anni davanti a sé, ma migliorano anche la qualità della vita perché contribuiscono a prevenire le malattie metaboliche, come ad esempio il diabete, e mantengono vive le funzioni cognitive, grazie alle relazioni sociali che vengono coltivate. La disciplina del Tennis in particolare attesta una preziosa valenza rispetto ad altri sport, in termini di longevità, aiuta a prevenire l'insorgenza di malattie cardiovascolari e metaboliche. Ha una funzione di riduzione della pressione arteriosa ed è la medicina migliore per il diabete. Inoltre, specie per i più fragili, consente di mantenere le relazioni sociali e allontanare così il rischio di isolamento, a sostegno della Salute mentale.
Tazio Martini
Tazio Martini
2025-07-09 20:53:02
Numero di risposte : 29
0
Secondo uno studio, questo sport può prevenire le malattie cardiovascolari e metaboliche. Tutti sappiamo che lo sport fa bene alla salute, ma non sapevamo che, tra tutti, il tennis potrebbe renderci più longevi. Chi gioca a tennis potrebbe essere più longevo di dieci anni. Per l’aspettativa di vita tra gli sport svetta il tennis con più di 9,7 anni. Il tennis, oltre ad allungare la vita, ne migliorerebbe la qualità perché sarebbe preventivo di alcune malattie metaboliche come il diabete, e protegge le funzioni cognitive. Lo sport è uno strumento di prevenzione ridurrebbe la pressione arteriosa. Inoltre, il tennis permetterebbe di ridurre il costo della sanità pubblica e quindi la spesa sanitaria. Se la popolazione europea praticasse sport si potrebbero evitare oltre 10mila decessi ogni anno per malattia. La vita è una partita. Se di tennis è meglio.
Giacinto Valentini
Giacinto Valentini
2025-07-01 04:19:43
Numero di risposte : 28
0
Una precedente ricerca su oltre 80.000 uomini e donne britannici aveva mostrato come coloro che avevano praticato sport con la racchetta tendevano a sopravvivere di più rispetto a chi correva. Proprio tale risultato ha attirato l’attenzione di un gruppo internazionale di scienziati che aveva già esaminato la relazione tra jogging e longevità. Nel nuovo studio, pubblicato su ‘Mayo Clinic Proceedings’, i ricercatori hanno deciso di ampliare la loro indagine includendo diversi sport con l’obiettivo di osservare le eventuali relazioni con la vita o la morte prematura. I ricercatori si sono concentrati su 8.600 partecipanti monitorati per circa 25 anni, controllando il registro nazionale dei decessi per vedere se e quando queste persone fossero morte, per poi come passo successivo analizzare le loro attività fisiche e la durata delle loro vite.
Antonina Villa
Antonina Villa
2025-06-23 00:20:05
Numero di risposte : 35
0
Dagli studi risulta che, rispetto ai sedentari, il tennis allunga l'aspettativa di vita di 9,7 anni. Seguono il badminton, il calcio, il ciclismo, il nuoto e il jogging. Il tennis allunga la vita: chi lo pratica ha un'aspettativa più lunga di quasi dieci anni rispetto a chi è sedentario, e stacca di circa quattro anni chi fa altri sport. Il tennis aiuta a prevenire l'insorgenza di malattie cardiovascolari e metaboliche. Ha una funzione di riduzione della pressione arteriosa ed è la medicina migliore per il diabete.
Damiana Fabbri
Damiana Fabbri
2025-06-22 23:54:40
Numero di risposte : 30
0
Chi gioca a tennis ha un’aspettativa di vita di circa dieci anni più alta rispetto a chi svolge una vita sedentaria. L’aumento dell’aspettativa di vita, misurato per i diversi sport esaminati, mette il tennis al primo posto fra tutte le discipline con +9,7 anni guadagnati rispetto a chi non pratica sport. La disciplina del Tennis in particolare attesta una preziosa valenza rispetto ad altri sport, in termini di longevità, aiuta a prevenire l’insorgenza di malattie cardiovascolari e metaboliche. Ha una funzione di riduzione della pressione arteriosa ed è la medicina migliore per il diabete. Inoltre, specie per i più fragili, consente di mantenere le relazioni sociali e allontanare così il rischio di isolamento, a sostegno della Salute mentale. Il boom del tennis produrrà effetti benefici per i cittadini, per la sanità pubblica e, conseguentemente, anche un risparmio per le casse dello Stato.
Ermes Donati
Ermes Donati
2025-06-22 23:11:47
Numero di risposte : 34
0
Chi gioca a tennis ha un’aspettativa di vita di 9,7 anni in più rispetto a chi è sedentario: quindi il tennis allunga la vita. Il tennis allunga la vita, lo dice la Scienza. Gli studiosi hanno analizzato il comportamento di oltre 20 mila persone (in un orizzione temporale di 25 anni), uomini e donne di età compresa fra i 20 e i 90 anni. Ed è emerso che l’attività fisica e le relazioni sociali implicite nella pratica del tennis sono le migliori per vivere sano a lungo. Il tennis porta a un aumento dell'aspettativa di vita di 9,7 anni (rispetto a una persona sedentaria), quasi 5 anni in più rispetto ad altre pratiche sportive: il badminton +6.2, calcio +6.7, ciclismo +3.7, nuoto +3.4, jogging +3.2. Ci sono false credenze per esempio il fatto che il tennis sia uno sport asimmetrico e che faccia male. È un grande aiuto poter abbattere con dati scientifici queste false credenze e affermare quanto lo sport, e il tennis in particolare, abbiano riflessi straordinari da un punto di vista sanitario sulla persona.
Secondo Vitali
Secondo Vitali
2025-06-22 22:31:43
Numero di risposte : 32
0
La salute è uno stato di totale benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente assenza di malattie o infermità. Lo studio danese ha monitorato per 25 anni un campione di circa 9.000 persone. Molto interessante è l’emergere della forte importanza della socialità, implicita nel praticare uno sport come il tennis, come un fattore determinante per allungare la vita. Quando corri sei spesso da solo, stessa cosa quando nuoti. Avere una rete sociale di supporto aumenta il benessere psicologico, quasi più dell'attività fisica. L'isolamento sociale, di contro, è il maggiore fattore predittivo della riduzione dell'aspettativa di vita. Il tennis spinge infatti il giocatore ad aumentare la propria capacità di gestione dello stress. In più, questo sport, può anche migliorare l'autogestione e le capacità decisionali di una persona. Il giocatore deve pianificare le strategie di gioco e imparare a mantenere la calma, non alterarsi dopo la vittoria di uno o due set da parte dell'avversario, credere nelle proprie capacità per provare a ribaltare il risultato. Si sviluppa nel tempo una maggiore fiducia in se stessi che, oltre a fare bene nel contesto sportivo, consente di vivere una vita migliore e mantenere una certa stabilità anche di fronte a situazioni impreviste e difficili da superare.
Concetta Lombardi
Concetta Lombardi
2025-06-22 20:10:25
Numero di risposte : 29
0
Chi gioca a tennis vive 9,7 anni in più rispetto alle persone sedentarie. E’ il sorprendente risultato di una ricerca del Copenaghen City Heart Study, che colloca il tennis al primo posto tra gli sport che aumentano l’aspettativa e la qualità della vita, seguito da badminton, ciclismo, nuoto e jogging. La racchetta aumenta di 9,7 anni l’aspettativa di vita rispetto a una persona sedentaria. Il tennis è uno sport che fa bene al benessere psicofisico. E non è vero che si potenzia un solo braccio, perché quello opposto è indispensabile per finalizzare il movimento e mantenere l’equilibrio. Nessun problema neppure per la schiena, anzi. Corse e scatti fanno sì che le gambe si mantengano agili e, in generale, tutto il corpo acquisisce una maggiore tonicità e agilità, a favore di una stabilità del fisico anche nella vita quotidiana. I benefici sono anche per la mente. Il confronto con l’avversario, la valutazione della tattica più idonea, le modifiche “in corsa” rappresentano una palestra per le funzioni cognitive e in generale per la mente che è obbligata a mantenere uno stato vigile. Non solo, la sfida in campo migliora l’autostima e riduce lo stress. Mentre come per tutti gli sport, anche per il tennis vale la maggiore disponibilità ad allacciare nuovi rapporti sociali, con un incremento della fiducia in se stessi e della sicurezza nelle proprie capacità.