:

Come guarire dall'allergia alimentare?

Gianmarco Longo
Gianmarco Longo
2025-10-15 12:15:22
Numero di risposte : 25
0
Il trattamento di prima linea e' evitare l'ingestione degli alimenti che causano allergia. Dopo la visita con il proprio allergologo e dopo aver scoperto quali alimenti causano allergia, e' molto importante escludere tali alimenti dalla dieta. Se il paziente e' un bambino piccolo allattato al seno, anche la madre dovrà escludere dalla dieta gli alimenti incriminati, in quanto le proteine possono passare nel latte materno e dare sintomi allergici. È inoltre importante integrare la dieta del paziente allergico con vitamine e minerali. Per i pazienti che presentano gravi reazioni dopo l'ingestione di cibo, potrebbe essere opportuno prescrivere un kit di emergenza che contenga adrenalina autoiniettabile. Consultare uno specialista allergologo che potra' formulare una corretta diagnosi e prescrivere una terapia mirata al problema ed individualizzata in base ai sintomi specifici del paziente.
Lidia Pellegrini
Lidia Pellegrini
2025-10-15 09:20:02
Numero di risposte : 34
0
L’unico strumento attualmente valido e risolutivo è dato dall’evitare tutti gli alimenti che determinano l’intolleranza stessa. Affinché il corpo risulti completamente privo dell’alimento che ha determinato l’intolleranza, devono trascorrere necessariamente tra i 6 e i 9 mesi al massimo. Un accorgimento utile può essere il mantenimento di una buona soglia di idratazione, che prevede l’assunzione quotidiana di circa 2 litri d’acqua. Anche l’evitare cibi fritti e cibi pesanti, come ad esempio gli insaccati, facilita la disintossicazione.

Leggi anche

Qual è la dieta consigliata per gli allergici?

Per chi soffre di allergia alle Graminacee gli alimenti da evitare sono soprattutto ortaggi e vegeta Leggi di più

Cosa mangiare per allergia alimentare?

Tra gli alimenti che tutti gli allergici dovrebbero limitare perché produttori di istamina, ci sono Leggi di più

Tommaso Sartori
Tommaso Sartori
2025-10-15 08:36:08
Numero di risposte : 24
0
Non esiste una cura per le allergie alimentari ma in alcuni casi l'allergia si risolve da sola. Quando interessa i bambini nell'età dello sviluppo, ciò avviene con la crescita. Il medico potrebbe prescrivere degli antistaminici per allergie di lieve entità o iniezioni di adrenalina per reazioni allergiche gravi.