Il trattamento di prima linea e' evitare l'ingestione degli alimenti che causano allergia.
Dopo la visita con il proprio allergologo e dopo aver scoperto quali alimenti causano allergia, e' molto importante escludere tali alimenti dalla dieta.
Se il paziente e' un bambino piccolo allattato al seno, anche la madre dovrà escludere dalla dieta gli alimenti incriminati, in quanto le proteine possono passare nel latte materno e dare sintomi allergici.
È inoltre importante integrare la dieta del paziente allergico con vitamine e minerali.
Per i pazienti che presentano gravi reazioni dopo l'ingestione di cibo, potrebbe essere opportuno prescrivere un kit di emergenza che contenga adrenalina autoiniettabile.
Consultare uno specialista allergologo che potra' formulare una corretta diagnosi e prescrivere una terapia mirata al problema ed individualizzata in base ai sintomi specifici del paziente.