:

Qual è la portata massima di un cronometro?

Kociss Riva
Kociss Riva
2025-07-16 12:10:33
Numero di risposte : 17
0
LA PORTATA: è la massima misura che si può fare con lo strumento in esame. Il cronometro in figura ha una portata di 16 minuti (un giro completo dell'indice interno rappresenta 15 minuti; l'indice maggiore può compiere ancora due giri, coè misurare 1 minuto, prima che quello interno riprenda il suo ciclo). La portata di uno strumento è la variazione massima della grandezza che lo strumento è in grado di misurare. portata: è la massima quantità misurabile da uno strumento. Negli strumenti analogici la portata è uguale al numero più grande scritto sulla scala.
Giuseppe Palmieri
Giuseppe Palmieri
2025-07-16 08:50:47
Numero di risposte : 24
0
La portata di uno strumento è il più grande valore della grandezza che lo strumento può misurare. La portata del tachimetro di una bicicletta è di 99 km/h. Negli strumenti analogici la portata è uguale al numero più grande scritto sulla scala. La portata di questo tachimetro di automobile è di 220 km/h.

Leggi anche

Come funziona il cronometro sportivo?

Il cronometraggio automatico è un tipo di cronometraggio delle competizioni sportive nel quale il cr Leggi di più

Quanto costa il cronometro?

Scegli tra tantissimi prodotti in offerta, scontati e con consegna rapida. Scopri la nostra ampia p Leggi di più

Romeo Donati
Romeo Donati
2025-07-13 07:27:02
Numero di risposte : 25
0
La portata massima di un cronometro non è specificata nell'articolo, tuttavia si può trovare una risposta generale alla domanda. Il campo di misura è l'insieme dei valori di una grandezza fisica su cui uno strumento può fare una misura. In alcuni testi il campo di misura è anche chiamato portata, in altri viene fatta coincidere con il concetto di scala. Il campo di misura si esprime nell'unità ingegneristica del misurando, indicando il limite più basso e più alto dei valori misurabili. A volte, quando il valore più basso corrisponde allo "0" si indica solo il valore più alto, in tal caso si parla solo di "portata" dello strumento. Ad esempio, quando si dichiara un voltmetro con portata di 100 V, si intende che il suo campo di misura va da 0 V a 100 V. Un esempio estremo sono i trasduttori di misura lineari tipo LVDT, che possono presentare evidenti tre campi di "lavoro" distinti: un campo meccanico, un campo elettrico e un campo nominale di misura. Per un trasduttore LVDT con campo nominale da 100 mm si potrebbe così avere: un campo nominale di misura da 100 mm, un campo elettrico da 120 mm e un campo meccanico da 150 mm. In questo esempio, fermo restando che non si può usare lo strumento per corse superiori a 150 mm, si potrebbe magari misurare valori di 100-115 mm accettando un degrado della precisione di misura.
Augusto Vitale
Augusto Vitale
2025-06-30 08:43:33
Numero di risposte : 24
0
La portata è il valore massimo della grandezza che lo strumento ci permette di misurare con una singola operazione. Per esempio la portata di una riga è generalmente di 50 cm. Si chiama campo di misura l'insieme dei valori che esso può misurare. Proviamo a misurare il tempo che impiega un pendolo semplice per compiere 5 oscillazioni complete utilizzando un cronometro con sensibilità 0,01 s. Ripetendo la misura 10 volte troveremo valori molto simili, ma quasi tutti diversi gli uni dagli altri.

Leggi anche

A cosa serve il cronometro?

Il cronometro serve a misurare lo scorrere del tempo, e precisamente sia per misurare un intervallo Leggi di più

Che differenza c'è tra timer e cronometro?

Il concetto di cronografo viene spesso confuso con quello di cronometro. Tuttavia, la differenza è Leggi di più

Elsa Galli
Elsa Galli
2025-06-22 04:41:01
Numero di risposte : 19
0
La portata è la massima misura che si può fare con lo strumento in esame. Il cronometro in figura ha una portata di 16 minuti. Un giro completo dell'indice interno rappresenta 15 minuti, l'indice maggiore può compiere ancora due giri, coè misurare 1 minuto, prima che quello interno riprenda il suo ciclo. Nel caso della bilancia del farmacista la portata è di pochi grammi, mentre per l'altra è di molte tonnellate.