:

Come purificare gli occhi?

Flaviana Verdi
Flaviana Verdi
2025-10-09 21:11:59
Numero di risposte : 31
0
Per la pulizia degli occhi mattina e sera, soprattutto per ridurre la possibilità di contatto con allergeni, si possono usare le garze oftalmiche monouso di ÈQUI, una per ciascun occhio. Sono imbevute di soluzione a base di acido ialuronico ed aloe vera, ad azione delicatamente detergente, idratante, emolliente e lenitiva della zona palpebrale. Consentono una delicata igiene quotidiana dell'area perioculare dell'adulto e del bambino, rispettando il pH fisiologico dell'occhio. Sono ideali in presenza di desquamazione cutanea, conseguente a fenomeni infiammatori o allergici delle palpebre, e come coadiuvante nella cura di blefariti e blefarocongiuntiviti. Possono essere utilizzate anche da portatori di lenti a contatto!
Ruth Costantini
Ruth Costantini
2025-10-09 18:23:01
Numero di risposte : 20
0
Dischi di cotone imbevuti di latte freddo, da tenere sugli occhi per 10 -15 minuti, o da utilizzare alla sera come lozione struccante, rappresentano un modo del tutto naturale e delicato per dare sollievo ad occhi arrossati, disidratati e stanchi. Altro accorgimento utile per avere, sia al mattino appena desti che alla sera, occhi ben idratati e riposati, è quello di preferire a tavola cibi ricchi di vitamina E, vitamina C e di beta-carotene. L’eufrasia è dai tempi più remoti considerata un’ottima soluzione omeopatica per il benessere degli occhi. E’ sufficiente prepararne un semplice infuso, lasciarlo raffreddare e applicarlo, con l’uso di batuffoli di cotone imbevuti, sulle palpebre chiuse: già dalle primissime applicazioni si potranno godere degli ottimi benefici. In qualsiasi farmacia sono disponibili colliri di ogni genere. Molto dipende dalla regolarità con la quale i sintomi della secchezza oculare e degli arrossamenti si manifestano, tuttavia, ne esistono di totalmente naturali, a base, ad esempio, di estratti di altea, eufrasia e fiordaliso. In tutti i casi, fermo restando l’utilità di avvalersi di tutti questi piccoli accorgimenti, è sempre preferibile contattare preventivamente il proprio medico di famiglia chiedendo a lui consiglio, in base anche alla gravità e alla ricorrenza con le quali disidratazione e arrossamenti oculari si presentano.

Leggi anche

Qual è l'alimento migliore per gli occhi?

Gli alimenti che aiutano a prevenire e ritardare l’invecchiamento oculare sono quelli ricchi di vita Leggi di più

Qual è il frutto che fa più bene agli occhi?

Le verdure a foglia verde - Gli spinaci e il cavolo sono un’ottima fonte di luteina e zeaxantina, un Leggi di più

Boris Bernardi
Boris Bernardi
2025-10-09 18:19:10
Numero di risposte : 31
0
Lavarsi le mani ogni volta che si intende eseguire una qualsiasi manovra sugli occhi avendo cura di togliersi eventuali anelli, usare acqua tiepida e un detergente idoneo. Utilizzare detergenti palpebrali sia casalinghi sia specifici per rimuovere in maniera completa eventuali secrezioni cutanee o di trucco o di altri agenti inquinanti che spesso si accumulano tra le ciglia. Utilizzare medical devices, garze sterili medicate con principi utili alla detersione ed alla cura di segni e sintomi perioculari di infiammazione.