:

Qual è il frutto che fa più bene agli occhi?

Silvia Sanna
Silvia Sanna
2025-10-09 19:56:05
Numero di risposte : 22
0
Tra i frutti, spiccano per efficienza gli agrumi – su tutti arance e pompelmi – che, essendo ricchi di vitamina C, sono ottimi per combattere i radicali liberi e aiutano anche a riparare i danni da questi provocati. In particolare, l’efficacia di questa vitamina sembra essere rivolta alle cellule del nervo ottico che, grazie al suo apporto, sono tenute in costante e regolare funzione. Tra gli altri frutti, si segnalano le albicocche, i mirtilli e la frutta rossa in genere, l’avocado, frutto esotico il cui consumo viene considerato efficace per combattere la cataratta e la degenerazione maculare senile e i kiwi. Ottima appare anche la frutta secca, con noci, nocciole e mandorle su tutte.
Luciana Conti
Luciana Conti
2025-10-09 18:31:23
Numero di risposte : 24
0
Le verdure a foglia verde - Gli spinaci e il cavolo sono un’ottima fonte di luteina e zeaxantina, una sostanza protettiva delle cellule della macula che contribuisce a ridurre il rischio di contrarre la degenerazione maculare. Frutta e verdura di colore giallo e arancione- Carote, zucca, patate dolci e meloni sono ricchi di beta-carotene. Peperoni gialli e arancioni, pesche sono ricchi di vitamina C e zeaxantina. L'avocado ricco di luteina ed efficace contro cataratta e DMS. Il cioccolato fondente - Come l’uva e i mirtilli neri, il cioccolato fondente contiene flavonoidi in grado di mantenere sana la circolazione sanguigna degli occhi aiutando a conservare forti cornea e cristallino. A patto però che contenga almeno il 70% di cacao, niente sale o aromi.

Leggi anche

Qual è l'alimento migliore per gli occhi?

Gli alimenti che aiutano a prevenire e ritardare l’invecchiamento oculare sono quelli ricchi di vita Leggi di più

Quali sono 10 cibi che fanno bene alla vista?

Cibi ricchi di betacarotene: vegetali e frutti di color giallo-arancio tra cui carote, zucca, albico Leggi di più

Irene Colombo
Irene Colombo
2025-10-09 16:49:59
Numero di risposte : 28
0
Frutta e verdura, in particolare nelle varietà gialla e arancione, sono fontiliche di luteina e zeaxantina. La luteina e la zeaxantina sono carotenoidi presenti nella retina e l'assunzione alimentare di questi composti ha dimostrato di avere proprietà antiossidanti, migliorando la densità del pigmento nella macula. Arance, limoni e pompelmi sono ricchi di vitamina C, che aiuta il corpo a formare e mantenere il tessuto connettivo, compreso il collagene presente nella cornea dell'occhio. Fragole, mirtilli e more sono ottimi supercibi per la salute degli occhi. La vitamina A è un altro componente essenziale della banana, che protegge la cornea e garantisce una buona vista. Mango e papaia sono ricchi di sostanze nutritive che aiutano a mantenere la salute degli occhi. Due nutrienti chiave che troviamo in mango e papaia sono gli antiossidanti luteina e zeaxantina. Le albicocche sono particolarmente benefiche per la salute dei nostri occhi, poiché contengono le vitamine A, C, E e carotenoidi. Hanno anche un alto contenuto di beta-carotene che ci aiuta con la visione notturna e la capacità degli occhi di adattarsi agli ambienti bui.