:

Quali sono i benefici mentali dello sport?

Mietta De rosa
Mietta De rosa
2025-10-18 02:06:43
Numero di risposte : 29
0
I benefici, a livello cognitivo, c’è sicuramente l’esercizio dell’attenzione. Durante una semplice corsa in un parco, bisogna infatti mantenere un comportamento vigile per valutare spazi, opportunità, presenza di ostacoli, variazioni ambientali, superfici di appoggio e tanto altro ancora. La percezione guida l’azione, infatti, prima di agire dobbiamo necessariamente raccogliere un certo numero di informazioni. Il processo informazione-azione induce ad adattare costantemente le risposte motorie in funzione dell’ambiente e, nel contempo, permette di allontanare i rischi dell’automatizzazione del movimento e del sentimento di noia che ne deriva. L’adattamento a contesti variati e mutevoli favorisce l’integrazione progressiva con l’ambiente e costituisce il presupposto per la realizzazione di una vera e propria integrazione fra corpo e natura.
Rosaria Sorrentino
Rosaria Sorrentino
2025-10-15 13:10:46
Numero di risposte : 23
0
Lo sport può aiutarci ad avere uno stile di vita più sano e coltivare il benessere psicofisico. I nostri articoli sulla psicologia dello sport Migliora la tua mente atletica con l’aiuto di un professionista specializzato. Cura il tuo benessere psicologico e raggiungi i tuoi obiettivi con l’aiuto della terapia.

Leggi anche

Come lo sport cambia la vita?

Lo sport rappresentava un modo per celebrare la vita, la forza e la destrezza, nonché un'occasione p Leggi di più

Quali sono i benefici degli sport di squadra?

fare uno sport insieme ad amici riduce maggiormente lo stress e migliora la qualità della vita in mo Leggi di più

Nadia Ferretti
Nadia Ferretti
2025-10-03 18:19:52
Numero di risposte : 27
0
I benefici dello sport sul benessere mentale sono molteplici. L’attività fisica: aumenta la produzione di serotonina, noradrenalina, adrenalina e favorisce il rilascio di endorfine, riducendo così lo stress e migliorando il nostro umore; Contribuisce all’aumento dell’attenzione, dell’autocontrollo e delle capacità di risolvere problemi, migliorando la percezione del proprio stato fisico. Migliora il mio sonno, se eseguita almeno 2 ore prima di andare a letto, perché aiuta a scaricare la tensione e a staccare la mente; Permette di trascorrere del tempo all’aria aperta, distogliendo l’attenzione dalle preoccupazioni; Può favorire lo sviluppo cognitivo, la creatività e la concentrazione, poiché richiede di fissare obiettivi, il cui conseguimento aumenta l’autostima, la fiducia in sé stessi e l’affermazione personale; Se di squadra, migliora la resilienza, l’empatia e le competenze sociali. L’attività fisica è sempre indicata, ma soprattutto è un valido aiuto per i disturbi dell’umore, per la gestione della nebbia cognitiva della quale abbiamo tanto sentito parlare come conseguenza del Covid ma che può anche essere legata alla cattiva qualità del sonno.