:

A cosa fa bene prendere lo zinco?

Nestore Ruggiero
Nestore Ruggiero
2025-10-01 05:08:59
Numero di risposte : 22
0
É un componente di centinaia di complessi enzimatici che sono coinvolti nel metabolismo di lipidi, proteine, carboidrati ed acidi nucleici. É altresì necessario per il funzionamento di diversi ormoni, dell’insulina, degli ormoni sessuali e dell’ormone della crescita. La sua presenza è importante allo scopo di stabilizzare le membrane ed altri componenti cellulari, per l’integrità e la struttura degli organi. È essenziale per la divisione cellulare, per la crescita e lo sviluppo nel corso della gravidanza, dell’infanzia e dell’adolescenza. É altresì coinvolto nella sintesi del DNA, nella risposta immunitaria, nell’espressione dei geni, nella guarigione delle ferite e nella riparazione dei tessuti. Prende infine parte al processo di percezione del gusto e dell’olfatto.
Gioacchino Rossi
Gioacchino Rossi
2025-10-01 01:54:15
Numero di risposte : 27
0
Lo zinco è importante per la salute degli adulti e per lo sviluppo del bambino nel primo periodo di vita. In gravidanza, in particolare, è bene consultare un medico anche in merito alla necessaria dose di zinco, poiché si potrebbe aver bisogno di una dose maggiore di quella raccomandata per aiutare il bambino nelle prime fasi di sviluppo; questa raccomandazione è valida anche per le donne che allattano. La maggior parte dei multivitaminici contiene zinco, e rappresenta una valida alternativa all'assunzione di un integratore di solo zinco.

Leggi anche

Lo zinco aumenta le difese immunitarie?

Lo zinco è coinvolto nella risposta immunitaria, nella guarigione delle ferite e nella riparazione d Leggi di più

Cosa succede se assumo tanto zinco?

I soggetti che consumano troppo zinco possono presentare nausea, vomito e diarrea. Il consumo ecces Leggi di più

Evita Orlando
Evita Orlando
2025-10-01 01:36:01
Numero di risposte : 22
0
Alcune persone assumono lo zinco per combattere l’acne o migliorare la salute del cuore. Alcuni soggetti assumono zinco per rallentare la progressione della degenerazione maculare legata all’età, una patologia oculare, o per favorire la guarigione delle ferite, dato che la carenza di zinco la rallenta. Una lieve carenza di zinco ostacola la crescita nei bambini e può essere corretta con integratori. Gli studi suggeriscono che l’integrazione di zinco aiuta i soggetti con prediabete o diabete a controllare i livelli di zucchero nel sangue. Gli integratori di zinco possono prevenire l’assorbimento del rame da parte dell’organismo; pertanto, lo zinco viene utilizzato per trattare la malattia di Wilson, una raro disturbo ereditario che causa l’accumulo di rame nel fegato e danno epatico. Le evidenze dimostrano anche che lo zinco può aiutare i soggetti diabetici e con prediabete a controllare i livelli di zucchero nel sangue. Uno studio del 2016 ha scoperto che l’integrazione di zinco può aiutare ad alleviare la diarrea nei bambini con carenza di zinco o denutriti (di solito nei Paesi in via di sviluppo) di età superiore ai 6 mesi. Ci sono evidenze che nei Paesi in via di sviluppo, la somministrazione una volta alla settimana nel primo anno di vita di integratori contenenti zinco e ferro può ridurre la mortalità dovuta a diarrea e infezioni respiratorie.