:

Cosa succede se assumo omega-3 tutti i giorni?

Anastasio Romano
Anastasio Romano
2025-10-10 04:21:09
Numero di risposte : 28
0
Se l’indice di omega-3 nel nostro corpo è basso, avremo gravi conseguenze sulla nostra salute, causa l’innescarsi di diverse infiammazioni. Se si consuma, per esempio, meno di ¼ della quantità giornaliera raccomandata di magnesio, si ottengono crampi alle gambe rapide o anche aritmia cardiaca. Se tralasciamo la vitamina C, dopo poche settimane soffriamo di scorbuto. Tutti i ginecologi suggeriscono alle donne incinte di assumere omega-3 ogni giorno. La donna incinta che prende omega-3 a sufficienza ha meno probabilità di sviluppare complicazioni in gravidanza, come eclampsia e depressione post-parto, mentre nei neonati diminuisce il pericolo di asma, dermatiti, allergie.. Gli effetti benefici di questi grassi essenziali sono una miriade, per questo io consiglio vivamente ad ogni paziente di assumerli quotidianamente. Gli omega-3 sono nutrienti essenziali per il funzionamento del nostro organismo e, quindi, come la le vitamine e i minerali vanno assunti regolarmente, dalla nascita alla quarta età, indipendentemente dalla fonte (cibo o integratori alimentari) ma sempre prestando attenzione alla qualità del cibo o del prodotto assunto.
Sabino Esposito
Sabino Esposito
2025-09-29 08:18:33
Numero di risposte : 36
0
Gli studi clinici hanno evidenziato che gli omega-3 acido eicosapentaenoico e acido docosaesaenoico possono aumentare il rischio di fibrillazione atriale, in maniera dose-dipendente, in pazienti con malattie cardiovascolari accertate o fattori di rischio cardiovascolare. Non è chiaro, tuttavia, se il rischio sia maggiore con uno dei due acidi grassi o con la loro associazione, né se possa essere influenzato dal tipo di formulazione o da particolari stati del soggetto. Il dosaggio di 4 g al giorno di EPA e DHA sembra comportare un rischio molto elevato di fibrillazione atriale, che si riduce notevolmente a dosi più basse. Gli omega-3 possono causare fibrillazione atriale. Il Comitato di valutazione dei rischi per la farmacovigilanza dell’EMA, in una recente riunione tenutasi dal 25 al 28 settembre 2023, ha stabilito che la fibrillazione atriale deve essere inclusa tra gli effetti collaterali dei prodotti a base di omega-3 e ha raccomandato di interromperne l’uso nel caso si manifesti questo effetto.

Leggi anche

Omega-3 fa bene alle articolazioni?

Da anni sappiamo che alcuni alimenti contengono i preziosissimi Omega 3 i quali apportano molti bene Leggi di più

Quanti Omega-3 per l'infiammazione?

Il fabbisogno di omega-3 attualmente riconosciuto è di circa 3 g/giorno di ALA, EPA e DHA combinati. Leggi di più