Per fare un'ottima colazione, anzitutto meglio tenersi alla larga dai picchi glicemici.
Colazioni a base di biscotti confezionati, cereali raffinati o brioche ripiene saranno anche comode, ma basta poco perché la fame si faccia sentire di nuovo.
Meglio scegliere cereali integrali, pane a lievitazione naturale o avena, abbinandoli a una dose di proteine o grassi buoni per rallentare l’assorbimento degli zuccheri.
Le proteine sono il vero segreto per affrontare la mattina con energia e concentrazione.
Che siano uova, yogurt greco, ricotta, semi o frutta secca, inserire una fonte proteica di almeno 15 gr nella tua colazione aiuta a mantenere stabile la glicemia e a tenere lontana la voglia di snack fuori orario.
I grassi, poi, non sono tutti da temere: quelli buoni – come gli omega 3 – fanno bene al cuore, al cervello e ti aiutano a restare in equilibrio.
Un po’ di frutta secca, avocado o semi oleosi sono scelte perfette.
Invece, meglio evitare i grassi saturi nascosti in brioche industriali, burro e carni lavorate, che appesantiscono senza dare veri benefici.
E i carboidrati?
Sì, ci vogliono, ma vanno scelti bene.
Al pane bianco e ai cereali soffiati pieni di zucchero meglio preferire pane integrale, fiocchi d’avena o muesli, ricchi di fibre e nutrienti.
Anche la frutta gioca un ruolo importante: meglio se intera, da masticare lentamente, perché ha più fibre e meno zuccheri concentrati.
I succhi confezionati, anche quelli “100% frutta”, perdono fibre e vitamine.
Se ti piace bere qualcosa di fresco, vai di spremuta fatta in casa o frullati preparati al momento con verdura e frutta.