l’attività fisica: aumenta la produzione di serotonina, noradrenalina, adrenalina e favorisce il rilascio di endorfine, riducendo così lo stress e migliorando il nostro umore;
contribuisce all’aumento dell’attenzione, dell’autocontrollo e delle capacità di risolvere problemi, migliorando la percezione del proprio stato fisico, questo perché attivando la produzione di determinate sostanze il nostro cervello ha la possibilità di lavorare meglio d’altronde nei pazienti con calo dell’umore, per esempio, si manifestano calo dell’attenzione, difficoltà di concentrazione;
migliora il mio sonno, se eseguita almeno 2 ore prima di andare a letto, perché aiuta a scaricare la tensione e a staccare la mente;
permette di trascorrere del tempo all’aria aperta, distogliendo l’attenzione dalle preoccupazioni;
può favorire lo sviluppo cognitivo, la creatività e la concentrazione, poiché richiede di fissare obiettivi, il cui conseguimento aumenta l’autostima, la fiducia in sé stessi e l’affermazione personale;
se di squadra, migliora la resilienza, l’empatia e le competenze sociali.