:

Come ottenere il bonus 500 euro per gli studenti?

Giuseppe Palmieri
Giuseppe Palmieri
2025-07-02 01:24:49
Numero di risposte : 24
0
Per richiedere il bonus, è necessario rispettare alcuni criteri: Limite ISEE: il reddito familiare deve essere inferiore a 35.000 euro annui. Inclusione sociale: il bonus è accessibile anche alle famiglie inserite in percorsi di protezione per l’uscita da situazioni di violenza, senza limiti di reddito. Il bonus prevede un contributo annuale di 500 euro per ogni figlio a carico fino ai 14 anni di età. L’erogazione del bonus sarà resa possibile attraverso l’istituzione di un Fondo Dote Famiglia, gestito direttamente dalla Presidenza del Consiglio. Questo fondo garantirà le risorse necessarie per sostenere le famiglie che rientrano nei criteri stabiliti.
Mirco Bianchi
Mirco Bianchi
2025-06-18 02:48:58
Numero di risposte : 30
0
Il bonus studenti da 500 euro sarebbe a disposizione per le famiglie con ISEE inferiore ai 35 mila euro. Il bonus è infatti indirizzato unicamente alle famiglie con uno o più figli a carico, di età inferiore a 14 anni. Non è inoltre presente alcuna distinzione tra figli naturali riconosciuti, figli adottivi o affidati. Ricapitolando: per ogni minore a carico di età inferiore a 14 anni sarà riconosciuto un bonus di 500 euro, spendibili come sopra indicato. L’erogazione del bonus avverrà sotto forma di rimborso spese verso uno solo dei genitori del nucleo familiare interessato.

Leggi anche

Che agevolazioni hanno gli studenti?

Gli studenti possono beneficiare di varie agevolazioni, tra cui il bonus psicologo che offre un cont Leggi di più

Quali sono gli sconti Coop per gli studenti?

Non ci sono informazioni sugli sconti Coop specifici per gli studenti. Offerte Speciali Tutti i mes Leggi di più

Olimpia D'angelo
Olimpia D'angelo
2025-06-18 00:59:47
Numero di risposte : 38
0
La Carta del Merito, come spiega lo stesso Ministero della Cultura, è riconosciuta a tutti i residenti nel territorio nazionale in possesso di permesso di soggiorno in corso di validità. Requisito per l'ottenimento del bonus è il conseguimento, non oltre l'anno di compimento del diciannovesimo anno di età, del diploma finale di scuola superiore con una votazione di 100 e 100 e lode. La richiesta per la Carta del Merito va fatta esclusivamente online. Per ottenerla è necessario recarsi nell'apposita sezione del sito web del Ministero della Cultura e autenticarsi utilizzando le proprie credenziali SPID o CIE. Le domande sono aperte dal 31 gennaio e per richiederla c'è tempo fino al 30 giugno 2024. Una volta ottenuto il contributo, i beneficiari possono creare dei buoni per acquistare beni e servizi dagli esercenti che aderiscono all'iniziativa. Il bonus da 500 euro va utilizzato entro il 31 dicembre 2024, dopodiché non sarà più valido e l'importo assegnato sarà azzerato.
Maristella Piras
Maristella Piras
2025-06-18 00:51:34
Numero di risposte : 24
0
Per poter beneficiare del bonus, le famiglie devono rispettare alcuni criteri: Limite di reddito: ISEE inferiore a 35.000 euro annui. Il bonus prevede l’erogazione di un contributo annuale di 500 euro per ogni figlio a carico fino ai 14 anni di età. L’obiettivo principale è quello di coprire spese relative ad attività extrascolastiche, quali: Corsi di lingua straniera: sia per migliorare le competenze linguistiche che per ottenere certificazioni riconosciute a livello internazionale. Percorsi didattici culturali e turistici: visite guidate, attività di scoperta del patrimonio culturale e storico. Il contributo sarà finanziato attraverso l’istituzione di un Fondo Dote Famiglia, che sarà gestito direttamente dalla Presidenza del Consiglio. Il bonus è accessibile senza limiti di reddito anche alle famiglie inserite in percorsi di protezione per l’uscita da situazioni di violenza. Tale fondo garantirà la copertura finanziaria necessaria per l’erogazione del bonus. CaratteristicaDettaglioImporto500 euro annuali per figlio. BeneficiariFamiglie con figli a carico fino a 14 anni. Requisito redditoISEE inferiore a 35.000 euro. Inclusione socialeSenza limiti di reddito per famiglie in percorsi di protezione. Spese coperteCorsi di lingua, attività culturali, musica, sport.

Leggi anche

Quanto è lo sconto Apple per studenti universitari?

Il programma di sconto Apple per studenti universitari offre vantaggi speciali per l’acquisto di un Leggi di più

Come funziona lo sconto UNiDAYS?

Chi è iscritto a un corso di studi può entrare nel mondo UNiDAYS in appena 5 minuti. Per iscriverti Leggi di più

Enzo Riva
Enzo Riva
2025-06-17 23:50:57
Numero di risposte : 32
0
Gli aiuti da 200 e 300 euro per gli studenti. Il bonus sport 2025, previsto dalla Legge di Bilancio 2025 nell’ambito del Fondo Dote Famiglia, garantisce un contributo fino a 300 euro per figlio di età compresa tra 6 e 14 anni. Per ottenere il bonus, è richiesto un ISEE non superiore a 15.000 euro. Le famiglie possono presentare la richiesta tramite la piattaforma online, attiva fino all’8 settembre 2025. Il bonus libri è pensato per sostenere le famiglie nell’acquisto di libri di testo per le scuole secondarie, ma l’erogazione varia da Comune a Comune, poiché importi, requisiti ISEE e scadenze sono stabiliti a livello locale. Ad esempio, nei Comuni di Roma e Fiumicino, possono accedervi le famiglie con un ISEE non superiore a 15.493,71 euro, con importi fino a 200 euro.
Vera Moretti
Vera Moretti
2025-06-17 21:27:46
Numero di risposte : 25
0
Per ottenere la Carta Cultura Giovani ti basta collegarti sul Sito Ufficiale e connetterti con le tue credenziali SPID o CIE. La Carta Cultura Giovani ha un valore di €500 ed è destinata ai neomaggiorenni, i nati dunque nel 2006, appartenenti a un nucleo familiare con ISEE non superiore a 35.000 euro. Dal 31 gennaio fino al 30 giugno è possibile fare richiesta per ottenere il buono da utilizzare fino al prossimo 31 dicembre 2025. Gli acquisti con le Carte Cultura avvengono tramite buoni spesa da generare all’interno della propria area riservata. I buoni sono individuali e spendibili dal titolare della Carta. Con le Carte Cultura Giovani puoi effettuare acquisti di libri, biglietti per teatro e cinema, per la diffusione e sviluppo della cultura e al potenziamento della sua diffusione tra i giovani. Lo sai che puoi prepararti anche al test di ammissione all’Università con la Carta Cultura? Su edises.it puoi acquistare il tuo EdiTEST utilizzando il buono pari all’importo del volume e iniziare lo studio per entrare all’Università dei tuoi sogni.

Leggi anche

Qual è lo sconto per gli studenti Coop nel 2025?

Lo sconto scatterà una volta al mese ogni volta che accumuli 440 punti sulla tua Carta Socio. Dall’1 Leggi di più

Come fare la tessera Coop studente?

Non sono riuscito a trovare informazioni sulla tessera Coop studente. Leggi di più

Franca Mariani
Franca Mariani
2025-06-17 20:34:43
Numero di risposte : 35
0
Per ottenere la Carta della cultura giovani è necessario fare domanda sul portale dedicato: basta andare sul sito del Ministero della Cultura e seguire le istruzioni fornite. Per fare richiesta si deve accedere con lo SPID o con la Carta d’Identità Elettronica (CIE). Possono richiedere questo incentivo di 500 euro tutti gli studenti che nel 2024 hanno compiuto i 18 anni di età, residenti nel territorio nazionale e che abbiano, dove previsto, un permesso di soggiorno valido. Ma c’è una restrizione: la Carta è destinata solo a coloro che appartengono a un nucleo familiare con un ISEE entro i 35mila euro. Attenzione: per i cittadini non italiani serve un permesso di soggiorno valido. Le richieste sono aperte fino al 30 giugno 2025 e l’importo è spendibile entro, e non oltre, il 31 dicembre 2025. In caso di domande o difficoltà di natura tecnica, il Ministero ha messo a disposizione una sezione FAQ e un manuale d’uso dedicati ai beneficiari. Inoltre, si può chiamare il numero verde 800.991.199 o scrivere a [email protected] per ottenere supporto personalizzato.
Isabella Esposito
Isabella Esposito
2025-06-17 17:15:38
Numero di risposte : 21
0
La Carta della Cultura Giovani è un incentivo del valore di 500 euro destinato ai ragazzi e alle ragazze nati nel 2006, residenti in Italia o in possesso di un permesso di soggiorno valido. Per accedere al contributo, è necessario avere un ISEE familiare fino a 35.000 euro. La Carta del Merito è riservata agli studenti che hanno conseguito la maturità con il massimo dei voti (100/100 o 100 e lode) entro i 19 anni di età. Possono richiederla i giovani residenti in Italia o in possesso di un permesso di soggiorno valido. Entrambe le carte hanno un valore di 500 euro ciascuna e sono cumulabili: chi soddisfa i requisiti per entrambe potrà ottenere un totale di 1.000 euro. Le domande vanno presentate a partire dalle ore 11 del 31 gennaio 2025 ed entro il 30 giugno 2025 tramite la piattaforma ufficiale del Ministero della Cultura.

Leggi anche

Come funzionano gli sconti Apple per studenti?

Risparmia fino a 120 € su MacBook Air e MacBook Pro con i prezzi per l'istruzione online Risparmia Leggi di più

Quali sono i requisiti per aprire un account UNiDAYS?

Per accedere alle offerte e alle promozioni è necessario registrarsi e verificare di essere un socio Leggi di più