Una Società Sportiva Dilettantistica (SSD) è una società sportiva di capitali o una Cooperativa costituita ai sensi della vigente normativa civilistica fatta salva l’assenza di scopo di lucro.
È regolata dall’art. 90 della legge 289/2002 in base al quale gode dello stesso regime fiscale di favore previsto per le Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD).
Una Società Sportiva Dilettantistica (SSD) si costituisce con le modalità previste per le società.
Lo Statuto deve contenere: la denominazione; l’oggetto sociale con riferimento all’organizzazione di attività sportive dilettantistiche, compresa l’attività didattica; l’assenza di fini di lucro e la previsione che i proventi delle attività non possono, in nessun caso, essere divisi fra gli associati, anche in forme indirette; l’obbligo di redazione di rendiconti economico-finanziari, nonché le modalità di approvazione degli stessi da parte degli organi statutari; l’obbligo di devoluzione ai fini sportivi del patrimonio.
La Società Sportiva Dilettantistica, per vedersi riconosciuto il fine sportivo, deve iscriversi presso il Registro tenuto dal CONI, il quale trasmette annualmente all’Agenzia delle Entrate i dati ai fini di verifica dei presupposti per l’ammissione ai benefici di carattere fiscale.