:

Dove fanno una famiglia per bene?

Helga Barbieri
Helga Barbieri
2025-09-17 14:32:32
Numero di risposte : 21
0
Gli episodi sono stati girati in alcune delle più suggestive località pugliesi, tra cui Monopoli, Bari, Molfetta e Giovinazzo, rafforzando l’atmosfera di realismo che ha caratterizzato la serie. Tutti gli episodi della seconda stagione, ma anche della prima stagione, di “Storia di una famiglia perbene” sono disponibili su Mediaset Infinity. Dopo la trasmissione in prima serata su Canale 5, ogni episodio viene caricato sulla piattaforma e reso disponibile in modalità on demand. Storia di una famiglia perbene 2 potrebbe essere ritrasmessa su altri canali del gruppo Mediaset, come La5 (canale 30) e Mediaset Extra (canale 55). Attualmente, però, non ci sono informazioni ufficiali su una programmazione specifica delle repliche su questi canali, in quanto la loro griglia è spesso occupata da altri programmi, come il Grande Fratello. Le informazioni sulle future trasmissioni vengono spesso annunciate nelle settimane successive alla conclusione della serie su Canale 5, quindi è possibile che ulteriori dettagli sulle repliche siano disponibili in un secondo momento.
Giuseppina Leone
Giuseppina Leone
2025-09-17 12:06:47
Numero di risposte : 24
0
A Bari vecchia la vita prosegue: Antonio e Teresa cercano di proteggere la figlia ed il bambino che sta per nascere.

Leggi anche

Che cos'è il Family Day aziendale?

library.no_preview_available Leggi di più

Dove si può andare in famiglia?

Dove andare Trova la destinazione per famiglie più bella del mondo Scopri il le destinazioni più Leggi di più

Bibiana Villa
Bibiana Villa
2025-09-17 10:55:46
Numero di risposte : 24
0
La fiction, girata nel Barese, avrà 4 episodi, esattamente come la prima stagione andata in onda a novembre 2021. Girata tra Monopoli, Bari, Molfetta e Giovinazzo, la serie, diretta da Stefano Reali, si conferma un affresco vivido della criminalità organizzata in Puglia, capace di appassionare il pubblico con la sua storia avvincente e i suoi personaggi complessi. Bari, anni ’90, tratto dall’omonimo romanzo di Rosa Ventrella: una famiglia di pescatori, i De Santis, è costretta a confrontarsi con l’ombra della criminalità organizzata che incombe sul loro quartiere.
Eriberto Cattaneo
Eriberto Cattaneo
2025-09-17 10:41:00
Numero di risposte : 21
0
Le riprese di Storia di una famiglia perbene 2 si sono svolte tra aprile e luglio 2023 in Puglia, luogo in cui è ambientata. La maggior parte delle riprese è stata fatta a Bari, ma il set è stato allestito anche a Monopoli, Molfetta, Giovinazzo, Bisceglie e Sovereto. Nella fiction si può vedere il Porto Vecchio di Monopoli, e si possono vedere il lungomare di Giovinazzo e Molfetta. E poi la spiaggetta di Cala Sant'Andrea, poco lontana dal Duomo di Molfetta e dalla Capitaneria di Porto. Altre scene hanno come sfondo il Torrione Passari che - un tempo - proteggeva Molfetta.

Leggi anche

Cosa fare in famiglia in casa?

1. Lavoretti da fare in casa con bambini 2. Caccia al tesoro in casa per bambini 3. Cucinare con i b Leggi di più

Che cos'è il family Act?

Il Family Act è legge. Si tratta di una riforma attesa da troppo tempo, che prevede misure a sostegn Leggi di più

Nazzareno Esposito
Nazzareno Esposito
2025-09-17 10:29:01
Numero di risposte : 20
0
La fiction Tv di Canale 5 “Storie di una famiglia perbene” è ambientata in una delle città più belle d’Italia: Bari. Proprio come nel romanzo, anche la serie Tv narra una storia accaduta tra gli Anni ’80 e ’90 a una famiglia di pescatori baresi. Ed è soprattutto Bari Vecchia a essere al centro della trama, con i suoi vicoli stretti e ricchi di storia. La fiction “Storie di una famiglia perbene” è stata realizzata con il contributo dell’Apulia Film Fund della Fondazione Apulia Film Commission e le riprese sono state realizzate oltre che a Bari anche in altre zone della Puglia, tra cui il porticciolo di Monopoli. Altri luoghi riconoscibili sono Polignano a Mare, con il suo caratteristico strapiombo sul mare e, tra le location, ci sono anche la medievale Conversano sui primi rilievi della Murgia e i caratteristici Fasano e Ostuni, la “città bianca”. La zona storica di Bari Vecchia, con i suoi vicoli e le piazze, il meraviglioso lungomare e la Basilica di San Nicola, immagini che hanno catturato il cuore di chi non ha mai visitato il Capoluogo pugliese, valorizzato nelle immagini in tutta la sua bellezza, con la sua eterna primavera.