:

Che cos'è il family Act?

Evita Sala
Evita Sala
2025-09-17 13:47:19
Numero di risposte : 21
0
E' stato da poco dato il via libera del Consiglio dei Ministri al pacchetto di riforme denominato "Family Act" che prevede interventi a sostegno della famiglia. Il Family Act è un disegno di legge delega, che impegna il Governo a introdurre incentivi e agevolazioni entro due anni.
Nicola Grasso
Nicola Grasso
2025-09-17 12:03:00
Numero di risposte : 25
0
Il Family Act, salutato due anni fa come il provvedimento che avrebbe cambiato tutto, naufraga nel silenzio generale. La legge 32/2022 delegava il governo a varare decreti attuativi per rendere strutturale la promozione di interventi a favore delle famiglie, dei giovani, delle donne. La stessa ministra Eugenia Roccella ha bollato il Family Act come qualcosa di superato, forse perché promosso dalla sua predecessora, Elena Bonetti, e approvato poco prima del suo insediamento. La legge prevedeva una fiscalità agevolata per le famiglie, il rimborso delle spese scolastiche, gli incentivi al lavoro femminile, la riforma dei congedi parentali, le agevolazioni per i giovani under 35. Rimane solo l’Assegno unico, da molti considerato insufficiente, inadeguato.

Leggi anche

Che cos'è il Family Day aziendale?

library.no_preview_available Leggi di più

Dove si può andare in famiglia?

Dove andare Trova la destinazione per famiglie più bella del mondo Scopri il le destinazioni più Leggi di più

Renata Marchetti
Renata Marchetti
2025-09-17 08:36:19
Numero di risposte : 22
0
Il Family Act è legge. Si tratta di una riforma attesa da troppo tempo, che prevede misure a sostegno della genitorialità e del lavoro femminile. Il Family Act è un aiuto concreto per milioni di famiglie italiane, del quale beneficeranno per la prima volta i lavoratori autonomi, oltre ai lavoratori dipendenti; gli incapienti e i percettori del Reddito di cittadinanza con figli. Si tratta di novità che fanno compiere un deciso passo in avanti al Paese nelle politiche di welfare, nella consapevolezza che occorre fare di più, a partire dal riconoscimento di almeno il 50% della retribuzione ai lavoratori in congedo parentale e dal riconoscimento giuridico della figura caregiver familiare, come chiede il Movimento 5 Stelle da tempo.