:

Che cos'è il family Act?

Elsa Galli
Elsa Galli
2025-10-06 03:19:34
Numero di risposte : 19
0
Il Family Act rappresenta l’auspicata riforma a sostegno delle famiglie con figli che ha lo scopo di promuovere la genitorialità e la funzione sociale ed educativa del nucleo familiare, contrastare la riduzione delle nascite, valorizzare la crescita armoniosa delle bambine, dei bambini e dei giovani e favorire la conciliazione della vita familiare con il lavoro, specialmente quello femminile. Il disegno prevede, perciò, un rafforzamento del sistema del welfare che si sintetizza nell’impegno per il Governo a: istituire un assegno universale mensile per ogni figlio a carico fino all’età adulta, senza limiti di età per i figli con disabilità; rafforzare delle politiche di sostegno alle famiglie per le spese educative e scolastiche, e per le attività sportive e culturali; riformare i congedi parentali, con l’estensione a tutte le categorie professionali e congedi di paternità obbligatori e strutturali; introdurre incentivi al lavoro femminile, dalle detrazioni per i servizi di cura alla promozione del lavoro flessibile; assicurare il protagonismo dei giovani under 35, promuovendo la loro autonomia finanziaria con un sostegno per le spese universitarie e per l’affitto della prima casa. Con le deleghe disposte, il Governo dovrà procedere attenendosi ai seguenti principi e criteri individuati: assicurare l’applicazione universale di benefici economici ai nuclei familiari con figli, secondo criteri di progressività basati sull’applicazione di indicatori della situazione economica equivalente (Isee), tenendo anche conto del numero dei figli a carico; promuovere la parità di genere all’interno dei nuclei familiari, favorendo l’occupazione femminile, in particolare nelle regioni del Mezzogiorno, anche attraverso la predisposizione di modelli di lavoro volti ad armonizzare i tempi familiari di lavoro e incentivare il lavoro del secondo percettore di reddito; afferare il valore sociale di attività educative e di apprendimento, anche non formale, dei figli, attraverso il riconoscimento di agevolazioni fiscali, esenzioni, deduzioni dall’imponibile o detrazioni dall’imposta sul reddito delle spese sostenute dalle famiglie o attraverso la messa a disposizione di un credito o di un contributo economico vincolato allo scopo; prevedere l’introduzione di misure organizzative, di comunicazione e semplificazione che favoriscano l’accesso delle famiglie ai servizi offerti e la individuazione degli stessi.
Gelsomina Conti
Gelsomina Conti
2025-09-27 11:44:41
Numero di risposte : 19
0
Il Family Act è una riforma organica delle politiche familiari che si sviluppa intorno a cinque aree di intervento. La legge delega 32/2022, è una riforma organica delle politiche familiari che si sviluppa intorno a cinque aree di intervento. Il testo delinea la cornice normativa e le scadenze temporali entro le quali il Governo sarà chiamato ad approvare i decreti legislativi di attuazione della delega, con l’obiettivo di sostenere la genitorialità e la funzione sociale ed educativa delle famiglie, contrastare la denatalità, valorizzare la crescita armoniosa delle bambine, dei bambini e dei giovani e favorire la conciliazione della vita familiare con il lavoro, in particolare quello femminile. La legge prevede di: istituire un assegno universale mensile per ogni figlio a carico fino all'età adulta, senza limiti di età per i figli con disabilità; rafforzare delle politiche di sostegno alle famiglie per le spese educative e scolastiche, e per le attività sportive e culturali; rafforzare delle politiche di sostegno alle famiglie per le spese educative e scolastiche, e per le attività sportive e culturali; riformare i congedi parentali, con l’estensione a tutte le categorie professionali e congedi di paternità obbligatori e strutturali; introdurre incentivi al lavoro femminile, dalle detrazioni per i servizi di cura alla promozione del lavoro flessibile; assicurare il protagonismo dei giovani under 35, promuovendo la loro autonomia finanziaria con un sostegno per le spese universitarie e per l’affitto della prima casa. Nell'esercizio delle deleghe previste, il Governo dovrà attenersi ai seguenti principi e criteri direttivi: assicurare l’applicazione universale di benefici economici ai nuclei familiari con figli, secondo criteri di progressività basati sull'applicazione di indicatori della situazione economica equivalente (Isee), tenendo anche conto del numero dei figli a carico; promuovere la parità di genere all'interno dei nuclei familiari, favorendo l’occupazione femminile, in particolare nelle regioni del Mezzogiorno, anche attraverso la predisposizione di modelli di lavoro volti ad armonizzare i tempi familiari di lavoro e incentivare il lavoro del secondo percettore di reddito; afferare il valore sociale di attività educative e di apprendimento, anche non formale, dei figli, attraverso il riconoscimento di agevolazioni fiscali, esenzioni, deduzioni dall'imponibile o detrazioni dall'imposta sul reddito delle spese sostenute dalle famiglie o attraverso la messa a disposizione di un credito o di un contributo economico vincolato allo scopo; prevedere l’introduzione di misure organizzative, di comunicazione e semplificazione che favoriscano l’accesso delle famiglie ai servizi offerti e la individuazione degli stessi.

Leggi anche

Che cos'è il Family Day aziendale?

Si tratta di un Family Day aziendale, ovvero di una giornata – ma anche un pomeriggio o una mattinat Leggi di più

Dove si può andare in famiglia?

Dove andare Trova la destinazione per famiglie più bella del mondo Scopri il le destinazioni più Leggi di più

Evita Sala
Evita Sala
2025-09-17 13:47:19
Numero di risposte : 22
0
E' stato da poco dato il via libera del Consiglio dei Ministri al pacchetto di riforme denominato "Family Act" che prevede interventi a sostegno della famiglia. Il Family Act è un disegno di legge delega, che impegna il Governo a introdurre incentivi e agevolazioni entro due anni.
Nicola Grasso
Nicola Grasso
2025-09-17 12:03:00
Numero di risposte : 29
0
Il Family Act, salutato due anni fa come il provvedimento che avrebbe cambiato tutto, naufraga nel silenzio generale. La legge 32/2022 delegava il governo a varare decreti attuativi per rendere strutturale la promozione di interventi a favore delle famiglie, dei giovani, delle donne. La stessa ministra Eugenia Roccella ha bollato il Family Act come qualcosa di superato, forse perché promosso dalla sua predecessora, Elena Bonetti, e approvato poco prima del suo insediamento. La legge prevedeva una fiscalità agevolata per le famiglie, il rimborso delle spese scolastiche, gli incentivi al lavoro femminile, la riforma dei congedi parentali, le agevolazioni per i giovani under 35. Rimane solo l’Assegno unico, da molti considerato insufficiente, inadeguato.

Leggi anche

Cosa fare in famiglia in casa?

Si può guardare un film, ascoltare musica, cantare canzoni, leggere una storia, ci sono i giochi di Leggi di più

Che cos'è il family Help?

Il Progetto "Family Help" è pensato per la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, attraverso l Leggi di più

Renata Marchetti
Renata Marchetti
2025-09-17 08:36:19
Numero di risposte : 28
0
Il Family Act è legge. Si tratta di una riforma attesa da troppo tempo, che prevede misure a sostegno della genitorialità e del lavoro femminile. Il Family Act è un aiuto concreto per milioni di famiglie italiane, del quale beneficeranno per la prima volta i lavoratori autonomi, oltre ai lavoratori dipendenti; gli incapienti e i percettori del Reddito di cittadinanza con figli. Si tratta di novità che fanno compiere un deciso passo in avanti al Paese nelle politiche di welfare, nella consapevolezza che occorre fare di più, a partire dal riconoscimento di almeno il 50% della retribuzione ai lavoratori in congedo parentale e dal riconoscimento giuridico della figura caregiver familiare, come chiede il Movimento 5 Stelle da tempo.