:

Che cos'è il family Help?

Raffaella Neri
Raffaella Neri
2025-09-17 09:53:25
Numero di risposte : 14
0
Il Progetto "Family Help" è pensato per la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, attraverso l'ausilio del "Family helper", cioè una persona disponibile ad offrire il proprio servizio nell'ambito di rapporti di lavoro occasionale, di chi, all'interno del proprio nucleo familiare, lavora o svolge un corso di formazione e allo stesso tempo si occupa di un membro della famiglia che necessita di cura. Tali famiglie, se in possesso di specifici requisiti sociali e di reddito, possono ottenere un contributo, per un importo massimo di € 800,00 (una tantum), da spendere nel termine massimo di 6 mesi dalla concessione, finalizzato a coprire le spese relative a prestazioni e servizi (come ad esempio attività di supporto a bambini e ragazzi, fra cui accompagnamento a scuola o nelle attività extra-scolastiche e aiuto nello svolgimento dei compiti scolastici), nel rispetto delle normative in materia di lavoro. Il progetto è la riedizione del "Progetto sperimentale Family Help (persone in aiuto al lavoro di cura, a sostegno dei compiti familiari)", approvato dalla Regione nel 2011 che presenta alcune novità rispetto alla precedente edizione. La possibilità di partecipare al progetto Family Help è ancora aperta. I fondi a disposizione per questo progetto ammontano a 3.000.000 di euro.
Antonia Sala
Antonia Sala
2025-09-17 08:31:08
Numero di risposte : 24
0
Il family help consiste in un avviso pubblico rivolto a persone e famiglie per l'erogazione di buoni servizio per prestazioni individuali di lavoro a domicilio. Il family help è finanziato dal P.O.R. Programma Operativo Regionale F.S.E., Asse “Inclusione sociale e lotta alla povertà”. Il family help ha come obiettivo agevolare la conciliazione dei tempi di vita e lavoro, coniugare il diritto al lavoro con il lavoro di cura familiare e ridurre la disparità, creando le condizioni necessarie per una maggiore partecipazione e/o permanenza sul mercato del lavoro. Il contributo viene erogato a seguito di presentazione di apposita domanda e selezione dei destinatari. Le persone che possono accedere al servizio devono avere compiuto 18 anni di età, essere in possesso dei requisiti previsti dall’avviso e residenti in uno Comuni della Zona sociale n. 8.

Leggi anche

Che cos'è il Family Day aziendale?

library.no_preview_available Leggi di più

Dove si può andare in famiglia?

Dove andare Trova la destinazione per famiglie più bella del mondo Scopri il le destinazioni più Leggi di più