:

Che cos'è lo sport inclusivo?

Rosita Orlando
Rosita Orlando
2025-09-30 11:52:59
Numero di risposte : 19
0
Con la nascita dello sport inclusivo, invece, i disabili cominciarono a praticare sport insieme ai normodotati. Lo sport inclusivo non nasce come una sostituzione degli sport speciali per soli disabili, ma nasce come un’opzione, in cui il disabile è libero di scegliere se praticare l’uno o l’altro. L’inclusione però, non è solo accogliere tutti, ma anche costruire dei percorsi che valorizzano tutti. È proprio questo che distingue “accogliere la diversità” con “valorizzare la diversità” e ciò richiede un ingegno impegnativo. Includere nelle attività sportive dei normodotati, anche persone disabili, è una chiave di successo a livello metodologico e didattico per poter offrire un intervento valido per un pubblico più ampio. L’inclusione è cercare qualcosa che rispetti la dignità e valorizzi le capacità di tutti: sia disabili che normodotati.
Corrado Rizzo
Corrado Rizzo
2025-09-28 08:02:16
Numero di risposte : 18
0
E quando inclusivo, lo sport è l’antidoto più forte che abbiamo a disposizione per vincere qualsiasi tipo di discriminazione. Oggi c’è ancora bisogno della parola “inclusione” per specificare ciò che facciamo, ma sarebbe più corretto parlare di neuro diversità: siamo tutti diversi, abbiamo funzionamenti diversi, e questo ci rende unici. Parlare di inclusione è ancora necessario per veicolare il giusto messaggio, ma quando potremo finalmente farne a meno, sarà una vittoria per tutti. Grazie all’attività di centri e associazioni che lavorano per l’inclusività si creano dei benefici reali per le persone. Come educatori abbiamo il compito di portare a stretto contatto le due realtà, quella dello sviluppo tipico e no, finché non diventeranno una sola. E lo sport è una chiave importantissima per raggiungere questo obiettivo. Le tre fasi dell’inclusione sociale attraverso lo sport Come si arriva alla vera inclusione? Con tre semplici fasi che abbiamo elaborato all’interno del progetto “A tutto Campo”, per cui ci siamo ispirati alla metafora del calcio anni ‘70, in cui si rompono gli schemi e i ruoli dei giocatori.

Leggi anche

Che sport fare per socializzare?

Lo sport può essere un mezzo per socializzare con le persone che condividono la stessa attività, mig Leggi di più

Come lo sport aiuta a socializzare?

Lo sport è uno strumento importante di inclusione e coesione sociale. Oltre a insegnare le basi del Leggi di più

Marianita Giuliani
Marianita Giuliani
2025-09-16 10:27:23
Numero di risposte : 26
0
Lo sport inclusivo è un potente strumento per abbattere le barriere e promuovere l’integrazione tra persone con e senza disabilità. L’attività sportiva, per tutti, rappresenta un’opportunità per migliorare le proprie capacità fisiche, ma anche per sviluppare importanti competenze come la disciplina, il lavoro di squadra, la perseveranza e l’autostima. Per le persone con disabilità, lo sport può rappresentare un modo per superare i propri limiti, acquisire maggiore autonomia e sentirsi parte di un gruppo. Lo sport inclusivo è un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della disabilità, promuovendo una cultura dell’inclusione e del rispetto delle diversità. Lo sport, quando è inclusivo, diventa un potente strumento di crescita personale e sociale. Attraverso l’attività sportiva, persone con e senza disabilità possono superare i propri limiti, costruire relazioni autentiche e promuovere una cultura del rispetto reciproco.
Tancredi Giordano
Tancredi Giordano
2025-09-16 07:56:42
Numero di risposte : 24
0
Con il termine “sport inclusivo” si intende un approccio all’attività motoria in grado di coinvolgere tutte le persone che possano beneficiare del movimento a prescindere dalle singole capacità fisiche e cognitive di ognuno. Lo sport inclusivo cerca di promuovere una cultura aperta all’accoglienza e alle particolarità dell’altro, oltre che un ambiente in cui conta più lo spirito di partecipazione che la performance finale. Si parla di sport inclusivo quando un’attività è accessibile, è personalizzabile, propone la cooperazione e promuove la socialità. È importante distinguere tra “sport adatto” e “sport inclusivo”. Lo “sport inclusivo”, invece, crea contesti misti e integrati in cui tutti possano partecipare insieme, senza distinzioni, pur con le proprie e differenti modalità.

Leggi anche

Lo sport favorisce l'inclusione sociale?

Lo sport è da sempre stato sinonimo di condivisione e inclusione. Lo sport ha il potere di unire le Leggi di più

Qual è lo sport più facile di tutti?

Il calcio è uno sport che, almeno a livello basso, è facilissimo e non richiede alcuno strumento in Leggi di più