Lo sport è un valore per la crescita globale della persona.
Lo sport è una delle attività ed esperienze umane più significative che, se considerata nelle sue caratteristiche fondamentali, riesce a riprodurre su un piano simbolico la realtà della vita, fatta di impegno e sacrificio, di lotta e speranza, soddisfazione e felicità tale da incidere in modo significativo sulla costruzione della persona.
Il Governo italiano ha approvato all’unanimità la modifica all’art. 33 della Costituzione introducendo il seguente nuovo comma riguardante il valore educativo dello sport: “La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme”.
Edio Costantini, direttore del Centro studi del Centro sportivo italiano ricordando che in passato milioni di ragazzi italiani sono cresciuti e sono diventati adulti e bravi cittadini proprio praticando lo sport, auspica che venga esercitata con criteri e metodi aggiornati questa una nuova forza attrattiva dello sport sui giovani e i ragazzi.
Egli auspica che genitori, educatori, allenatori si interroghino su quali debbano essere i principi guida sui quali basare la pratica sportiva, quali valori proporre per favorire la crescita della persona.
Si augura che la scuola, che sconta un deficit più culturale che di strutture, non continui a relegare l’attività fisica ai margini dei suoi programmi fondandola solo su teorici saperi e si cominci a praticarla già nella scuola dell’infanzia.
Il valore educativo dello sport si manifesta anche attraverso la promozione della pratica sportiva nelle scuole, che può contribuire a migliorare la qualità della vita delle persone e delle comunità.
Il talento da solo non sempre è sufficiente per raggiungere quelle vittorie che vanno oltre una medaglia o un trofeo: sono vere e proprie rinascite.
L’esperienza e il contatto con gli ambasciatori di sport e vita hanno consentito ai ragazzi di comprendere cosa serve veramente per vincere e avere successo.