:

Cosa sono i protocolli di sicurezza?

Mirko Moretti
Mirko Moretti
2025-06-24 22:16:04
Numero di risposte : 33
0
SSL e il suo successore TLS sono dei protocolli crittografici che permettono una comunicazione sicura end-to-end. Il protocollo TLS consente alle applicazioni client/server di comunicare attraverso una rete sicura in modo tale da prevenire la manomissione dei dati, la falsificazione e l’intercettazione. In realtà la limitazione della dimensione delle chiavi a 40 bit è stata esplicitamente imposta per rendere la cifratura abbastanza debole da potere essere forzata dalle autorità giudiziarie che volessero decifrare il traffico cifrato, ma comunque resistente agli attacchi da parte di entità con minori risorse tecnologiche. Le implementazioni moderne utilizzano chiavi per la cifratura simmetrica a 128 o più bit. Il browser valida il certificato del server controllando che la firma digitale dei certificati del server sia valida e riconosciuta da una certificate authority conosciuta utilizzando una cifratura a chiave pubblica. Il protocollo TLS permette anche un’autenticazione bilaterale, tipicamente utilizzata in applicazioni aziendali, in cui entrambe le parti si autenticano in modo sicuro scambiandosi i relativi certificati. Questa autenticazione (definita Mutual authentication) richiede che anche il client possieda un proprio certificato digitale cosa molto improbabile in un normale scenario. Solo le Autorità certificate possono generare certificati validi con un URL incorporato in modo che il confronto fra l’URL apparente e quella contenuta nel certificato possa fornire un metodo certo per l’identificazione del sito. Il protocollo TLS permette alle applicazioni client/server di comunicare attraverso una rete sicura in modo tale da prevenire la manomissione dei dati, la falsificazione e l’intercettazione. Lo stack protocollare TCP/IP di Internet, diversamente dal modello ISO-OSI, non prevede di per sé funzionalità di sicurezza per motivi storici legati all’uso principale della rete alla sua origine (che consisteva solamente in uno scambio di dati tra scienziati), e solo successivamente con l’apertura della Rete a fini pubblici le problematiche di sicurezza sono diventate col passare del tempo sempre più importanti da cui la necessità di inserire degli strati aggiuntivi che si occupino appunto di sicurezza. Le implementazioni moderne utilizzano chiavi per la cifratura simmetrica a 128 o più bit. Il protocollo TLS permette anche un’autenticazione bilaterale, tipicamente utilizzata in applicazioni aziendali, in cui entrambe le parti si autenticano in modo sicuro scambiandosi i relativi certificati. Questa autenticazione (definita Mutual authentication) richiede che anche il client possieda un proprio certificato digitale cosa molto improbabile in un normale scenario. Il browser valida il certificato del server controllando che la firma digitale dei certificati del server sia valida e riconosciuta da una certificate authority conosciuta utilizzando una cifratura a chiave pubblica. Solo le Autorità certificate possono generare certificati validi con un URL incorporato in modo che il confronto fra l’URL apparente e quella contenuta nel certificato possa fornire un metodo certo per l’identificazione del sito. Il protocollo TLS consente alle applicazioni client/server di comunicare attraverso una rete sicura in modo tale da prevenire la manomissione dei dati, la falsificazione e l’intercettazione. In realtà la limitazione della dimensione delle chiavi a 40 bit è stata esplicitamente imposta per rendere la cifratura abbastanza debole da potere essere forzata dalle autorità giudiziarie che volessero decifrare il traffico cifrato, ma comunque resistente agli attacchi da parte di entità con minori risorse tecnologiche. SSL e il suo successore TLS sono dei protocolli crittografici che permettono una comunicazione sicura end-to-end. Lo stack protocollare TCP/IP di Internet, diversamente dal modello ISO-OSI, non prevede di per sé funzionalità di sicurezza per motivi storici legati all’uso principale della rete alla sua origine (che consisteva solamente in uno scambio di dati tra scienziati), e solo successivamente con l’apertura della Rete a fini pubblici le problematiche di sicurezza sono diventate col passare del tempo sempre più importanti da cui la necessità di inserire degli strati aggiuntivi che si occupino appunto di sicurezza. Varie versioni dei protocolli vengono utilizzate in applicazioni come i browser, l’e-mail, la messaggistica istantanea e il voice over IP. Varie versioni dei protocolli vengono utilizzate in applicazioni come i browser, l’e-mail, la messaggistica istantanea e il voice over IP. In realtà la limitazione della dimensione delle chiavi a 40 bit è stata esplicitamente imposta per rendere la cifratura abbastanza debole da potere essere forzata dalle autorità giudiziarie che volessero decifrare il traffico cifrato, ma comunque resistente agli attacchi da parte di entità con minori risorse tecnologiche. Il protocollo TLS consente alle applicazioni client/server di comunicare attraverso una rete sicura in modo tale da prevenire la manomissione dei dati, la falsificazione e l’intercettazione. Il browser valida il certificato del server controllando che la firma digitale dei certificati del server sia valida e riconosciuta da una certificate authority conosciuta utilizzando una cifratura a chiave pubblica. Lo stack protocollare TCP/IP di Internet, diversamente dal modello ISO-OSI, non prevede di per sé funzionalità di sicurezza per motivi storici legati all’uso principale della rete alla sua origine (che consisteva solamente in uno scambio di dati tra scienziati), e solo successivamente con l’apertura della Rete a fini pubblici le problematiche di sicurezza sono diventate col passare del tempo sempre più importanti da cui la necessità di inserire degli strati aggiuntivi che si occupino appunto di sicurezza. SSL e il suo successore TLS sono dei protocolli crittografici che permettono una comunicazione sicura end-to-end. Il protocollo TLS permette anche un’autenticazione bilaterale, tipicamente utilizzata in applicazioni aziendali, in cui entrambe le parti si autenticano in modo sicuro scambiandosi i relativi certificati. Questo sito utilizza cookie per scopi statistici. Continuando a navigare su questo sito Web, accetti il nostro uso dei cookie.
Filomena De rosa
Filomena De rosa
2025-06-24 19:49:24
Numero di risposte : 34
0
I protocolli di sicurezza di rete vengono utilizzati per proteggere i dati del computer e le comunicazioni in transito. Lo strumento principale utilizzato per proteggere le informazioni mentre viaggiano attraverso una rete è la crittografia. La crittografia utilizza algoritmi per crittografare i dati in modo che non siano leggibili da utenti non autorizzati. In genere, la crittografia funziona con un insieme di procedure o protocolli che gestiscono lo scambio di dati tra dispositivi e reti. Insieme, questi protocolli crittografici migliorano il trasferimento sicuro dei dati. Alcune delle attività che i protocolli di sicurezza delle reti sono comunemente usati per proteggere sono i trasferimenti di file, la comunicazione Web e le reti private virtuali (VPN). Il metodo più comune per trasferire file è l’utilizzo del File Transfer Protocol (FTP). Un problema con FTP è che i file vengono inviati in chiaro, il che significa che vengono inviati non crittografati e quindi possono essere compromessi. Ad esempio, molti webmaster aggiornano i propri siti tramite FTP; un utente malintenzionato che utilizza uno sniffer di pacchetti e l’indirizzo IP del sito Web può intercettare tutte le comunicazioni tra il webmaster e il server del sito. Il protocollo crittografico SSH è anche resistente agli attacchi di rappresentazione perché il client e il server vengono autenticati utilizzando certificati digitali. Oltre a SSH, è possibile utilizzare Secure Sockets Layer/Transport Layer Security (SSL/TLS) come protocollo sottostante per SFTP. Come SSH, SSL/TLS autentica l’identità sia del server che del client, oltre a crittografare le comunicazioni tra i due. Alcuni protocolli di sicurezza di rete comunemente utilizzati per facilitare le VPN sono Point-to-Point Tunneling Protocol (PPTP), Layer 2 Tunneling Protocol (L2TP), IP Security (IPsec) e SSH. Questi protocolli di sicurezza della rete non solo creano una connessione sicura, ma riducono anche notevolmente i costi associati alla creazione di una soluzione alternativa, come la costruzione o il noleggio di linee per creare una rete privata.

Leggi anche

Quali sono gli obblighi fondamentali imposti dal d.lgs. 81/08 in materia di salute e sicurezza sul lavoro?

Il Decreto Legislativo 81/08, è uno dei principali riferimenti normativi nel nostro paese che, come Leggi di più

Quali sono gli organi di vigilanza individuati dal d.lgs. n. 81/08 e preposti al controllo del rispetto delle normative di sicurezza?

I principali organi di vigilanza per quanto riguarda la sicurezza aziendale in Italia sono: INAIL; I Leggi di più

Helga Barbieri
Helga Barbieri
2025-06-24 19:45:00
Numero di risposte : 25
0
I protocolli di sicurezza definiscono le regole e le convenzioni per la comunicazione tra dispositivi di rete, server e client, garantendo connessioni sicure e trasferimenti di dati efficienti. SSH non solo garantisce connessioni sicure ma offre anche funzionalità avanzate come il tunneling, il port forwarding e la trasmissione di comandi remoti, rendendolo indispensabile per l’amministrazione di sistemi e applicazioni in ambienti cloud e distribuiti. HTTPS è diventato lo standard de facto per la sicurezza web, essenziale per le transazioni online, la privacy degli utenti e la protezione dei dati. FTPS e SFTP offrono opzioni avanzate di sicurezza e conformità per il trasferimento di dati sensibili, essenziali in ambienti regolamentati. LDAPS estende la funzionalità di autenticazione e autorizzazione con la crittografia, proteggendo le informazioni sensibili degli utenti durante la trasmissione su reti non sicure. SRTP garantisce la confidenzialità e l’integrità delle comunicazioni vocali e video, un requisito indispensabile per la privacy e la sicurezza nelle comunicazioni aziendali e personali.
Carla Parisi
Carla Parisi
2025-06-24 17:45:49
Numero di risposte : 29
0
Il protocollo di sicurezza Internet si riferisce a un insieme di protocolli, standard e pratiche progettati per proteggere sistemi, reti e dati connessi a Internet da accessi non autorizzati, attacchi e vulnerabilità. Comprende una serie di misure e tecnologie di sicurezza volte a salvaguardare la privacy degli utenti, garantire l’integrità dei dati e difendersi dalle minacce informatiche su Internet. Un protocollo di sicurezza si riferisce a un insieme standardizzato di regole e procedure che definiscono come vengono implementati i meccanismi di sicurezza per proteggere la comunicazione e la trasmissione dei dati sulle reti. I protocolli di sicurezza sono essenziali per salvaguardare le informazioni sensibili, prevenire l’accesso non autorizzato e mantenere l’integrità e la privacy dei dati scambiati sulle reti. Secure Internet Protocol si riferisce in genere a protocolli e tecnologie che migliorano la sicurezza delle comunicazioni Internet. Questi protocolli svolgono un ruolo cruciale nella protezione delle informazioni sensibili e nel garantire interazioni sicure su Internet.

Leggi anche

Qual è il protocollo di sicurezza più diffuso?

HTTPS è diventato lo standard de facto per la sicurezza web, essenziale per le transazioni online, l Leggi di più

Quante sono le fasi essenziali di sicurezza?

La regola di sicurezza in 5 fasi è un insieme di linee guida progettate per promuovere la sicurezza Leggi di più

Antonietta Coppola
Antonietta Coppola
2025-06-24 16:17:09
Numero di risposte : 23
0
I protocolli di sicurezza sono diversi nel modo in cui funzionano. Queste modifiche si sono sviluppate nel tempo quando un protocollo è passato a varie versioni prima di essere sostituito da un altro. Un handshake è un processo in cui un browser autentica il certificato di un server. Questo processo autentica entrambe le parti, quindi scambia chiavi di crittografia. I messaggi di avviso sono il modo in cui i protocolli comunicano errori e avvisi. I messaggi di avviso non sono crittografati. Inoltre, i messaggi di avviso hanno un tipo di messaggio di avviso aggiuntivo chiamato notifica di chiusura. La notifica di chiusura segnala la fine della sessione. Gli avvisi sono inoltre crittografati per una maggiore sicurezza. Sia i protocolli utilizzano codici di autenticazione dei messaggi, una tecnica di crittografia per verificare l'autenticità e l'integrità dei messaggi. Il protocollo utilizza l'algoritmo per la generazione di MAC. Una suite di cifratura è una raccolta di algoritmi che creano chiavi per crittografare le informazioni tra un browser e un server. Diversi algoritmi sono stati aggiornati a causa di problemi di sicurezza.
Massimo Rizzo
Massimo Rizzo
2025-06-15 21:02:11
Numero di risposte : 30
0
Suite di crittografia Un set di protocolli di "scambio di chiavi", che include gli algoritmi di autenticazione, crittografia e autenticazione dei messaggi utilizzati nei protocolli SSL. SSL Secure Sockets Layer, ossia livello di socket sicuri. Protocollo per browser Web e server che consente l'autenticazione, la crittografia e la decrittografia dei dati inviati su Internet. Handshake SSL Un protocollo utilizzato in ambito SSL ai fini della negoziazione di sicurezza. Crittografia simmetrica Metodo di crittografia che implica l'uso della stessa chiave durante i processi di crittografia e di decrittografia. Crittografia Processo di trasformazione di dati leggibili in una forma indecifrabile in modo che i dati originali non possano essere recuperati o non possano essere recuperati senza un processo di decrittazione inversa. Infrastruttura a chiave pubblica Architettura, organizzazione, tecniche, metodi e procedure per il supporto dell'implementazione e del funzionamento di un sistema di crittografia a chiave pubblica basato su certificato. Certificato SSL Certificato del server che consente di autenticare il server verso l'utente e di crittografare i dati trasferiti tra il server e l'utente.

Leggi anche

Che cosa sono le procedure di sicurezza?

Le procedure per la salute e la sicurezza sono una tabella di marcia per un luogo di lavoro più sicu Leggi di più

Quali sono le 10 regole essenziali per la sicurezza sul posto di lavoro?

La sicurezza sul lavoro comprende tutte le azioni, sia interne che esterne all’azienda, volte a gara Leggi di più

Raffaella Rossi
Raffaella Rossi
2025-06-15 19:43:41
Numero di risposte : 18
0
Un protocollo crittografico è un protocollo informatico astratto o concreto che esegue una funzione relativa alla sicurezza e applica metodi crittografici, spesso come sequenze di primitive crittografiche. Un protocollo descrive come dovrebbero essere usati gli algoritmi. I protocolli crittografici sono ampiamente utilizzati per il trasporto sicuro dei dati a livello di applicazione. Un protocollo crittografico di solito incorpora almeno alcuni di questi aspetti: Negoziazione di chiave crittografica; Autenticazione entità; Crittografia simmetrica e costruzione del materiale per l'autenticazione dei messaggi; Trasporto dati sicuro a livello applicativo; Metodi di "non ripudio"; Metodi di condivisione segreta; Calcolo sicuro multi-partecipanti. Ad esempio, il Transport Layer Security è un protocollo crittografico utilizzato per proteggere le connessioni Web. Esistono anche altri tipi di protocolli crittografici e persino il termine stesso ha varie letture; i protocolli delle applicazioni crittografiche utilizzano spesso uno o più metodi di negoziazione chiave sottostanti, che a volte vengono anche denominati "protocolli crittografici".