La realtà virtuale e l’intelligenza artificiale stanno cambiando il modo in cui gli atleti si allenano e migliorano nelle loro discipline sportive.
In questo mondo virtuale, gli atleti possono praticare il loro sport in vari scenari, come giocare a tennis contro un avversario virtuale o correre su una pista che non esiste davvero.
Per esempio, un giocatore di calcio può usare la VR per praticare i tiri in porta in un ambiente che sembra proprio come un vero campo da calcio, mentre l’AI analizza il modo in cui lancia la palla e dà consigli per migliorare la sua precisione.
La realtà virtuale offre un ambiente di apprendimento sicuro e controllato in cui gli atleti possono imparare nuove abilità in modo progressivo, ricevendo feedback immediato e personalizzato.
La realtà virtuale consente agli atleti di ripetere gli esercizi in modo controllato e focalizzato, con la possibilità di ripetizioni illimitate senza la necessità di una struttura fisica o di un accompagnatore.
Ad esempio, come abbiamo già mostrato, un calciatore potrebbe allenarsi a calciare i rigori in un ambiente virtuale, con la possibilità di riprodurre in modo realistico il campo da gioco e i movimenti dei portieri avversari.