:

Allenamenti in realtà virtuale

Alfredo Bianchi
Alfredo Bianchi
2025-09-07 14:38:02
Numero di risposte : 27
0
Con l'avvento di questa tecnologia, sono nate nuove possibilità di allenamento in diverse discipline sportive ad alte prestazioni. Ad esempio, nel nostro progetto in corso con la federazione austriaca di sci, gli sciatori alpini utilizzano la RV per rivivere e analizzare in video le gare già disputate o per esercitarsi in quelle future in un ambiente virtuale pratico e sicuro. Nel calcio, la RV può essere utilizzata per allenare la consapevolezza dei giocatori in campo, ad esempio sotto forma di comportamento di scansione. Un recente studio ha utilizzato occhiali RV per migliorare il processo decisionale nei giocatori/trici di basket junior. I giocatori che avevano visto questi video in RV hanno preso decisioni significativamente migliori in campo rispetto a quelli che avevano visto gli schemi sullo schermo di un computer convenzionale. Questo risultato mette in mostra sia le possibili applicazioni nel mondo reale che una migliore generalizzabilità a situazioni nuove dell'allenamento basato sulla RV rispetto a quello convenzionale basato su video. Inoltre, presenteremo esempi concreti di applicazione della RV in ambito psicologico-sportivo e discuteremo sviluppi futuri, campi di applicazione e limitazioni legate all’utilizzo di questa tecnologia.
Franca Mariani
Franca Mariani
2025-09-07 13:09:31
Numero di risposte : 25
0
La realtà virtuale e l’intelligenza artificiale stanno cambiando il modo in cui gli atleti si allenano e migliorano nelle loro discipline sportive. In questo mondo virtuale, gli atleti possono praticare il loro sport in vari scenari, come giocare a tennis contro un avversario virtuale o correre su una pista che non esiste davvero. Per esempio, un giocatore di calcio può usare la VR per praticare i tiri in porta in un ambiente che sembra proprio come un vero campo da calcio, mentre l’AI analizza il modo in cui lancia la palla e dà consigli per migliorare la sua precisione. La realtà virtuale offre un ambiente di apprendimento sicuro e controllato in cui gli atleti possono imparare nuove abilità in modo progressivo, ricevendo feedback immediato e personalizzato. La realtà virtuale consente agli atleti di ripetere gli esercizi in modo controllato e focalizzato, con la possibilità di ripetizioni illimitate senza la necessità di una struttura fisica o di un accompagnatore. Ad esempio, come abbiamo già mostrato, un calciatore potrebbe allenarsi a calciare i rigori in un ambiente virtuale, con la possibilità di riprodurre in modo realistico il campo da gioco e i movimenti dei portieri avversari.

Leggi anche

Qual è la dieta ideale per uno sportivo?

Il tipo di alimentazione sportiva cambia da atleta ad atleta, non solo in base allo sport praticato, Leggi di più

Cosa mangiare quando si fa tanto sport?

Per supportare una qualsiasi attività sportiva, è necessario assicurarsi, mediante l'alimentazione, Leggi di più