:

Quanto ci vuole per fare 2 km a nuoto?

Flavio Parisi
Flavio Parisi
2025-09-06 12:45:59
Numero di risposte : 22
0
Il tempo richiesto per affrontare i 1000 metri è così tanto – può variare dai 20 ai 40 minuti, a seconda delle proprie capacità. Un consiglio è quello di non avere timore di sfruttare gli aiuti dell’esterno, come la possibilità di fermarsi e allungarsi per toccare il bordo se ne sentiamo il bisogno. Inoltre, è bene essere supportati da un’integrazione energetica adeguata allo sforzo che andremo a compiere. Come già detto, serve tranquillità per affrontare questa sfida. Nella prima parte della distanza, il consiglio è di respirare ogni 3 bracciate così da rallentare obbligatoriamente la velocità e, di conseguenza, controllare lo sforzo. Se dopo la prima metà della prova si riduce il tempo di respirazione significa che è stata eseguita bene, potendo così passare a respirare ogni 2 bracciate e guadagnare qualcosa anche in velocità. Il bagaglio acquisito non va stravolto, ma al momento della prova si mette tutto insieme in modo che sia più armonioso e continuo possibile. Quindi non variare il tipo di bracciata, gambata, respirazione. Cercare, per quanto possibile, di fare un ‘check tecnico’ mentre nuotiamo, avendo coscienza di come usiamo le braccia, le gambe e, nel caso, correggerci. Una tecnica mentale utile è quella di spacchettare la distanza in distanze più piccole: quindi non si fanno 1000 metri, ma 10 volte i 100 metri, così da ragionare per singolo blocco e singolo movimento. Bisogna ricordarsi che sforzo e difficoltà però sono diverse in acqua rispetto alla terraferma. Avendo coscienza di questo, le prime volte è fondamentale essere seguiti e controllati da qualcuno di esperto o esperta fuori dalla vasca.
Bibiana Longo
Bibiana Longo
2025-09-06 10:43:49
Numero di risposte : 23
0
Per migliorare le prestazioni nel nuoto, è consigliabile pianificare almeno 3 o 4 sessioni a settimana. Per iniziare può essere sufficiente nuotare al massimo 2 km per arrivare nel tempo a concluderne almeno 5 ma senza interruzioni. L’ideale è dunque allenarsi 3 volte alla settimana per almeno un’ora. In piscina l’obiettivo da raggiungere è quello di riuscire a fare almeno 40 vasche, provando a ridurre le pause così da allenarvi almeno per 30 minuti continuativi per poi aumentare e arrivare a raddoppiare la durata della sessione. Durante i primi minuti il nostro organismo utilizza gli zuccheri come carburante e, solo dopo, inizierà a servirsi dei grassi. Pertanto per perdere peso è meglio allenarsi in modo continuativo, così da arrivare a concludere il maggior numero possibile di vasche all’interno di una sessione. Per capire se state lavorando al meglio potete indossare una fascia toracica Garmin HRM-Pro.

Leggi anche

Come cambia il fisico facendo nuoto?

Il nuoto coinvolge numerosi gruppi muscolari. Alcuni più di altri a seconda dello stile di nuoto ma Leggi di più

Il nuoto fa perdere massa muscolare?

Il nuoto può plasmare e costruire dei lineamenti tipici di chi pratica questa disciplina ma non esis Leggi di più