Se soffri di episodi di ansia, si raccomanda di eliminare completamente questi alimenti e bevande della tua dieta e consultare uno specialista.
L’alcol altera i livelli di serotonina, l’ormone del benessere, e i neurotrasmettitori del cervello, il che peggiora l’ansia.
Il caffè e le bevande presentano un alto contenuto di caffeina, sostanza che stimola il sistema nervoso centrale.
Consumarla in alte dosi può generare irritabilità, insonnia, ansia e nervosismo.
Diversi studi hanno determinato che il consumo di alte dosi di bevande energetiche può causare ansia, euforia e agitazione o peggiorare i disturbi di ansia esistenti.
La quantità iniziale di energia ottenuta all’assumere zucchero deriva dall’assunzione di alimenti zuccherati.
Tuttavia, una volta che l’energia è arrivata al punto massimo, i livelli di zucchero scendono rapidamente.
I continui innalzamenti e abbassamenti di zucchero nel sangue possono favorire il rilascio di adrenalina e cortisolo nel flusso sanguigno, il che provoca ansia.
Il cioccolato contiene teobromina, un composto della stessa famiglia della caffeina che aumenta l’ansia.
Infatti, solitamente si assume cioccolato commerciale con alto contenuto di zucchero raffinato, un altro fattore che attiva questo disturbo emotivo.
Fra i suoi effetti negativi troviamo che può provocare nervosismo e ansia.