:

Quanto bruci in 30 minuti di nuoto?

Carla Rinaldi
Carla Rinaldi
2025-09-05 03:34:31
Numero di risposte : 15
0
Con una nuotata intensa ed energetica di 30 minuti potrete bruciare intorno alle 350 calorie, mentre correndo a 11 Km/h brucerete intorno alle 700 calorie. Se il vostro allenamento non supera i 30 minuti, allora si potrebbe affermare che il nuoto sia più efficace, visto il maggior sforzo muscolare richiesto. Allo stesso tempo però, con la corsa avete diverse variabili con cui lavorare per sfruttare al massimo quella stessa mezz’ora, tra cui velocità e pendenza.
Rosalia D'amico
Rosalia D'amico
2025-09-05 03:06:20
Numero di risposte : 18
0
Brucerai, come dilettante, all’incirca 200 calorie per km. Chiaramente non si tratta di un dato assoluto perché dipende dall’efficienza della nuotata: quanto più si è bravi nella tecnica più si bruciano calorie! Lo stile che fa consumare meno calorie è lo stile libero mentre passando al dorso e alla farfalla il dispendio aumenta del 10% in più. Infine con la rana si può arrivare anche ad un consumo del 50% in più di calorie rispetto allo stile libero. Quante calorie bruci con il nuoto Di quante calorie bruciate stiamo parlando? Alla fine di un allenamento normale, non agonistico, che dovrebbe contare 3 km in un’ora, ovvero 60 vasche, dovresti bruciare 600 Kcal.

Leggi anche

Quante vasche devo fare per un buon allenamento?

L’allenamento ideale è costituito da 5 minuti di streaching prima di entrare in piscina per evitare Leggi di più

Come avere più fiato nel nuoto?

Per migliorare la resistenza nel nuoto sono fondamentali una buona tecnica e la giusta programmazion Leggi di più

Franco Riva
Franco Riva
2025-09-04 22:29:12
Numero di risposte : 20
0
Oltre a spezzare la routine, con tutte le condizioni a favore e al meglio della forma, potrai raggiungere un consumo di 700-800 calorie all’ora! Varia gli allenamenti! Riducendoli tra ogni serie o lunghezza, il ritmo cardiaco dovrà adeguarsi velocemente permettendoti di dimagrire con efficacia, senza per questo dover nuotare più a lungo. La soluzione migliore resta comunque il recupero attivo. Restando in movimento, potrai mantenere le pulsazioni cardiache a un certo livello, favorendo il consumo calorico. Uno dei metodi più tradizionali per praticare il riposo attivo è lo stile “dorso a due braccia”. Permette, su 50 o 100 metri, di distendere i muscoli effettuando, sul dorso, sforbiciate con le gambe e cerchi con le braccia contemporaneamente.