Stabilisci degli obiettivi realistici: quando si ritorna all'attività fisica dopo un periodo di inattività oppure quando si decide che è finalmente arrivato il momento per iniziare, la cosa più importante è preservare la motivazione a lungo termine.
Evita di fissare all'inizio obiettivi eccessivamente ambiziosi.
Concentrati invece su un programma adatto al tuo livello attuale.
Progressivamente, mantieni viva la tua motivazione e lavora verso un obiettivo raggiungibile con un mood energico ma sereno.
Trova tempo per fare sport: rivoluziona gradualmente la tua routine quotidiana.
Dedica all'attività fisica 30 minuti al mattino prima di iniziare la giornata o alla sera prima di cena.
Puoi fare una passeggiata o una corsa nel quartiere, eseguire esercizi addominali, o rilassarti con lo yoga o il pilates.
Ricorda di spegnere tutti i dispositivi digitali prima di allenarti per evitare distrazioni.
Hai poco tempo? Nessun problema.
Fai una passeggiata di 10 minuti, tre volte al giorno.
Oppure salta la passeggiata serale per dedicarti a qualche squat, flessioni e crunch e così avrai pianificato un allenamento per tutto il corpo.
Monitora i tuoi progressi: per mantenere alta la motivazione, è fondamentale misurare i tuoi progressi.
Maggiore è il tuo avanzamento verso l'obiettivo, maggiore sarà la tua soddisfazione.
Allenati in gruppo: la scienza conferma che fare sport in compagnia fornisce una motivazione extra, rendendo più difficile evitare l'allenamento quando hai un impegno con un amico o un collega.
Abbi fiducia in te stesso: l'attività fisica dovrebbe essere utile e funzionale per te e il tuo benessere.
Non confrontarti con gli altri, poiché ognuno ha un percorso unico.
Ricorda sempre che il progresso è possibile per tutti, ma essere costante nello sport è già un successo notevole.
La ricerca dice di sì e conferma un legame diretto tra ciò che indossiamo e le nostre prestazioni, ma anche i livelli di motivazione e persino la probabilità di infortuni.
Addirittura esiste anche un fenomeno psicologico chiamato "cognizione indossata" (enclothed cognition) che suggerisce che l'abbigliamento che una persona indossa può innescare cambiamenti mentali che influiscono positivamente sulle sue prestazioni e sul livello di fiducia.
Sintetizzando: quando ti piace come sei vestito ti senti più sicuro e motivato, quindi investire in abbigliamento sportivo di qualità, può aiutarti a sentirti meglio in palestra e a mantenere motivazione e gratificazione.