:

Come trovare la giusta motivazione?

Raffaele Leone
Raffaele Leone
2025-09-04 04:26:49
Numero di risposte : 32
0
Innanzitutto, devi ricercare quella tua motivazione profonda prima o durante le sessioni. Possono essere ragioni interne, come il tuo benessere mentale, oppure il rapporto con le persone intorno a te. Deve inoltre risultarti chiaro che non c’è alcun risultato concreto od obiettivo finale da raggiungere. Sii realistico. Fatti giusto alcune domande, come: “Qual è il mio reale obiettivo con questa pratica?” “C’è qualcosa che voglio imparare o comprendere in merito a come funziono?” “Lo faccio per capire meglio la mia mente, per ottenere un punto di vista migliore?” “La meditazione potrebbe produrre qualche impatto o influenza sulla vita di chi mi circonda?” Scopri o riscopri perché vuoi meditare. Annota le ragioni che ti vengono in mente e poi cercane una più profonda, e una più profonda ancora... Ogni nuovo giorno di meditazione porta con sé un piccolo slancio, una motivazione nuova oppure simile a quella del giorno precedente, ma rinnovata.
Matilde De Santis
Matilde De Santis
2025-09-04 03:36:18
Numero di risposte : 17
0
Non c’è nulla di più motivante di sapere quale sia lo scopo della propria vita ed essere consapevoli che ogni giorno stiamo facendo un passo in più nella giusta direzione. Sai cosa c’è di più motivante di un obiettivo, un obiettivo con un piano di azione. L’azione infatti è la miglior tecnica di motivazione che io conosca. Applicare la regola dell’1 è alla base di qualsiasi tentativo di motivare te stesso. Prova ad immaginare come ti sentiresti se guardandoti alle spalle potessi vedere una lunga serie di giornate in cui hai portato avanti costantemente e a piccoli passi i tuoi obiettivi.

Leggi anche

Come trovare la motivazione per allenarsi?

Tornare a fare sport dopo un lungo periodo di inattività a volte può risultare “faticoso”, sia fisic Leggi di più

Quali sono le motivazioni per andare in palestra?

1. Riduce lo stress 2. Aiuta a costruire una relazione migliore col proprio corpo 3. Migliora la pos Leggi di più

Enzo Riva
Enzo Riva
2025-09-03 23:28:48
Numero di risposte : 22
0
Stabilisci degli obiettivi realistici: quando si ritorna all'attività fisica dopo un periodo di inattività oppure quando si decide che è finalmente arrivato il momento per iniziare, la cosa più importante è preservare la motivazione a lungo termine. Evita di fissare all'inizio obiettivi eccessivamente ambiziosi. Concentrati invece su un programma adatto al tuo livello attuale. Progressivamente, mantieni viva la tua motivazione e lavora verso un obiettivo raggiungibile con un mood energico ma sereno. Trova tempo per fare sport: rivoluziona gradualmente la tua routine quotidiana. Dedica all'attività fisica 30 minuti al mattino prima di iniziare la giornata o alla sera prima di cena. Monitora i tuoi progressi: per mantenere alta la motivazione, è fondamentale misurare i tuoi progressi. Maggiore è il tuo avanzamento verso l'obiettivo, maggiore sarà la tua soddisfazione. Allenati in gruppo: la scienza conferma che fare sport in compagnia fornisce una motivazione extra, rendendo più difficile evitare l'allenamento quando hai un impegno con un amico o un collega. Abbi fiducia in te stesso: l'attività fisica dovrebbe essere utile e funzionale per te e il tuo benessere. Scegli l'abbigliamento giusto: quando ti piace come sei vestito ti senti più sicuro e motivato, quindi investire in abbigliamento sportivo di qualità, può aiutarti a sentirti meglio in palestra e a mantenere motivazione e gratificazione.