:

Che cos'è il riflesso H?

Filomena Palmieri
Filomena Palmieri
2025-09-13 04:48:45
Numero di risposte : 34
0
Il test cosiddetto del Riflesso-H è particolarmente utile nella valutazione quantitativa della spasticità. Esso è particolarmente utile nella valutazione quantitativa della spasticità. Il circuito interessato è quello del riflesso da stiramento, composto dall’unità motoria comandata dal motoneurone alfa, dal recettore fusoriale, dalle fibre afferenti provenienti dal fuso neuromuscolare e proiettate sul motoneurone alfa stesso. Il test del Riflesso-H assume particolare importanza, sia dal punto di vista clinico-applicativo, sia dal punto di vista concettuale per quanto riguarda i principi di funzionamento.
Emanuela Rizzi
Emanuela Rizzi
2025-09-03 21:24:13
Numero di risposte : 23
0
La risposta H, o "onda H", è un riflesso monosinaptico evocato dall'elettrostimolazione dei nervi sensoriali. Ecco come funziona: Stimolazione: un impulso elettrico viene applicato a un nervo periferico. Trasmissione: L'impulso viaggia lungo le fibre afferenti del nervo fino alla spina dorsale. Sinapsi: all'interno della spina dorsale, l'impulso attiva i motoneuroni attraverso una sinapsi monosinaptica. Risposta: L'attivazione dei motoneuroni provoca una contrazione muscolare, che viene registrata come onda H. Le risposte riflesse H e F sono utilizzate in vari modi per valutare le condizioni neurologiche e muscolari. Diagnosi di malattie neurologiche Neuropatie periferiche: misurando la latenza e l'ampiezza delle risposte H e F, i medici possono individuare anomalie nell'eccitabilità neurale. Lesioni del midollo spinale: la presenza, assenza o alterazione delle risposte può indicare danni specifici lungo il tratto corticospinale.

Leggi anche

Perché mi stanco subito quando mi alleno?

La fatica o affaticamento dello sportivo corrisponde a uno stato di stanchezza generalizzata che non Leggi di più

Quali sono i segnali che il corpo ci invia per avvisarci che fa fatica a sopportare lo sforzo?

Il dolore è una delle sintomatologie più comuni. Può presentarsi sotto forma di dolore acuto, fasti Leggi di più