Esistono molte serie nel calcio italiano, sia professionistiche che dilettantistiche.
La Serie A è la categoria più importante, quella che assegna lo scudetto e qualifica le squadre alle coppe europee per l’Italia.
La Serie B è anch'essa organizzata da una lega propria che stila il calendario con partite di andata e ritorno.
La Serie C è a sua volta organizzata in una lega propria, ed è strutturata in 3 gironi diversi organizzati su base geografica.
La Serie D è la prima vera serie dilettantistica del calcio italiano, anche se la Serie D rappresenta un po’ il trait d’union fra calcio professionistico e dilettantistico.
L’Eccellenza è strutturata in 28 gironi, mentre la Promozione, che è un gradino sotto, è strutturata in 53 gironi.
La Prima, Seconda e Terza Categoria, entriamo veramente nel puro dilettantismo, con giocatori che spesso si allenano un paio di volte a settimana alla sera per poi giocare per passione la domenica pomeriggio.
Ci sono rappresentate le seguenti categorie una volta ignorate quelle giovanili e il femminile: Serie A, Serie B, Serie C, Serie D, Eccellenza, Promozione, Prima Categoria, Seconda Categoria e Terza Categoria.