Per creare un’associazione sportiva dilettantistica in regola, è necessario seguire alcuni passaggi precisi.
I passaggi per costituire una ASD sono:
1. Redigere Atto Costitutivo e Statuto, che devono includere finalità sportive dilettantistiche, assenza di scopo di lucro, regole per l’ammissione dei soci, organi sociali e relative competenze, obbligo di redazione annuale del rendiconto.
2. Registrazione all’Agenzia delle Entrate entro 20 giorni dalla firma dell’atto, con richiesta del codice fiscale dell’associazione e registrazione dell’atto costitutivo e dello statuto.
3. Affiliazione e iscrizione al Registro Sport e Salute, che richiede l’affiliazione a un Ente di Promozione Sportiva o a una Federazione riconosciuta dal CONI e l’iscrizione nel Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche.
Una ASD deve tenere i libri sociali aggiornati e redigere ogni anno un rendiconto economico-finanziario.
In caso di collaborazioni, è fondamentale comunicare i collaboratori tramite il portale del RASD ed essere in regola con i pagamenti.
Le ASD possono accedere a vantaggi fiscali come esenzione IVA per le attività istituzionali rivolte ai soci, regime 398/91 e detrazioni per chi effettua donazioni all’associazione.