:

Allenamento a intervalli per la perdita di grasso

Giorgio Grassi
Giorgio Grassi
2025-09-01 20:50:25
Numero di risposte : 25
0
Ridurre il grasso corporeo con un allenamento ad alto ritmo e intensità? Tradotto in italiano è… allenamento intervallato ad alta intensità. Una nuova tendenza nel mondo del fitness, che si rivolge a coloro i quali desiderano bruciare grassi, ma che già svolgono una costante attività fisica e che dunque sono particolarmente allenati. La particolarità è appunto il grande ritmo e lo sforzo a cui il nostro fisico viene sottoposto, con una suddivisione in due parti: una prima parte nella quale si svolgono esercizi ad intensità moderata, fino a raggiungere circa il 60% della frequenza cardiaca massima del partecipante; e poi subito dopo si attiva la seconda parte dove l’intensità aumenta fino a raggiungere circa l’80% della frequenza cardiaca massima. I benefici? Miglioramento dell’apparato cardiovascolare, aumento della forza e della resistenza alla fatica, e infine, ma molto importante per i lettori del nostro blog, grande dispendio di energia e consumo calorico, con importante riduzione del tessuto adiposo: aumenta il metabolismo basale, così come il metabolismo delle cellule muscolari, con un grande impulso all’eliminazione del grasso corporeo. Per ottenere dei risultati ancora migliori nella perdita di grasso corporeo vi consigliamo il nostro integratore Pesoforma LipoControl: in associazione ad una costante attività fisica, favorisce l’eliminazione dei liquidi in eccesso e l’utilizzo dei depositi adiposi a fini energetici!
Mattia Silvestri
Mattia Silvestri
2025-08-25 04:08:46
Numero di risposte : 24
0
L’allenamento ad intervalli ad alta intensità [HIIT] e lo Sprint Interval Training [SIT] vengono ormai promossi come metodi migliori e più efficaci per la perdita di grasso rispetto al tradizionale allenamento continuo a moderata intensità. E’ stata valutata l’efficacia dei protocolli HIIT / SIT confrontati direttamente con l’allenamento MICT per la modulazione dell’adiposità del corpo. Le analisi all’interno dei gruppi hanno mostrato riduzioni del grasso corporeo totale simili sia con HIIT che con MICT, mentre la Massa Grassa è diminuita maggiormente con le HIIT/SIT piuttosto che con l’allenamento tradizionale. Non esistono differenze tra HIIT / SIT e MICT per ogni cambiamento del grasso. Gli allenamenti HIIT / SIT sembrano fornire vantaggi simili al MICT per la riduzione del grasso corporeo, anche se non necessariamente in modo più efficiente nel tempo. Tuttavia, né HIIT / SIT di breve durata né MICT hanno prodotto riduzioni clinicamente significative nel grasso corporeo.

Leggi anche

Qual è la dieta ideale per uno sportivo?

Il tipo di alimentazione sportiva cambia da atleta ad atleta, non solo in base allo sport praticato, Leggi di più

Cosa mangiare quando si fa tanto sport?

Per supportare una qualsiasi attività sportiva, è necessario assicurarsi, mediante l'alimentazione, Leggi di più