:

Quali sono le regole della staffetta 4x100?

Doriana Grassi
Doriana Grassi
2025-08-23 16:43:09
Numero di risposte : 10
0
La staffetta 4x100 viene disputata da 4 atleti per squadra. Ogni frazionista percorre 100 m prima di dare il cambio al compagno. Il cambio si effettua con il passaggio del testimone che avviene nella zona di cambio — 20 m — pena la squalifica della squadra. Chi riceve il testimonio può iniziare a correre 10 m prima, nella zona di precambio. Ogni squadra deve concludere la gara nella stessa corsia occupata al momento della partenza. Il 1° frazionista percorrerà i primi 100 m in curva; il 2° i 100 m del rettilineo opposto a quello d'arrivo; il 3° la seconda curva; l'ultimo, il rettilineo finale.
Vera Romano
Vera Romano
2025-08-23 16:36:02
Numero di risposte : 18
0
La zona di cambio è di 20 mt a cavallo di ogni 100mt, sono consentiti ulteriori 10 mt. Il cambio deve avvenire in una “zona di cambio” di 20 mt a cavallo di ogni 100mt. L’atleta che riceve si pone all’interno dei trenta metri composti dalla zona e dalla prezona. Si è squalificati se il cambio avviene con il testimone fuori dalla “zona di cambio”. La tecnica universalmente usata è quella del “cambio alternato” (a mano alternata) che prevede che ogni frazionista consegni il testimone nella mano opposta del compagno. La regola teorica nel cambio della staffetta dice che il testimone deve viaggiare il più veloce possibile, senza variazioni di velocità e a centro corsia. Il ricevitore si posizionerà all’inizio della zona di pre-cambio. Il cambio può avvenire: “da sopra”, “da sotto”, “dirittospinto”.

Leggi anche

Qual è la sequenza degli stili in una gara individuale mista?

Nelle gare dei Misti gli stili da nuotare sono 4 e vanno nuotati in quest’ordine: Farfalla, Dorso, R Leggi di più

Staffetta mista nuoto come funziona?

Una terza gara dei misti è la staffetta 4 x 100 metri misti, in cui ogni staffettista nuota 100 metr Leggi di più

Lina Fontana
Lina Fontana
2025-08-23 11:21:40
Numero di risposte : 17
0
La competizione vede contrapporsi squadre formate da quattro elementi, i quali devono correre senza mai uscire dalla propria corsia lunga appunto 100 metri. Il corridore che si presenta ai nastri di partenza, inoltre, deve tenere in mano un testimone che solitamente è costituito da una bacchetta di legno o di materiale plastico. L’oggetto dovrà poi passare da un compagno di squadra al successivo fino a raggiungere il traguardo finale. Per ridurre i tempi morti, dunque, è necessario che il team si caratterizzi per grande affiatamento e sincronismo. Il passaggio deve avvenire all’interno della cosiddetta zona di cambio che, per regolamento, ha una lunghezza di 30 metri esatti. L’atleta in attesa del testimone si posiziona così all’inizio dell’area per poter intraprendere la rincorsa e iniziare la corsa al massimo della sua velocità. È tuttavia importante che il passaggio avvenga prima dei 30 metri, pena la squalifica di tutta la squadra. A partire dal novembre del 2017, la zona di precambio a cui si è accennato in precedenza è stata eliminata. I partecipanti alla gara possono dunque approfittare dell’intera area per trasferire il testimone senza subire penalità.