Per un amatore, la preparazione per una maratona dura un tempo variabile tra i 3 e i 6 mesi.
In questo lasso di tempo bisognerebbe allenarsi circa cinque volte a settimana, alternando corsa e allenamenti di forza.
Distribuire in modo corretto i km da percorrere ad ogni allenamento
Calibrare bene il ritmo dell'allenamento e del riposo
Alternare periodo di carico e di scarico
Per preparare l'organismo a correre per 42,195 km è infatti importante non solo il numero di chilometri che si corrono ogni giorno ma anche la loro qualità e distribuzione nel tempo.
Fare troppo in poco tempo potrebbe essere controproducente, ma fare poco potrebbe non servire affatto.
Un amatore dovrebbe compiere cinque allenamenti a settimana, distribuiti con la giusta alternanza lavoro-riposo.
Di questi, tre dovrebbero essere specifici di sola corsa, mentre due prevedere esercizi di forza e mobilità articolare.
Allenarsi per meno giorni potrebbe non essere sufficiente ad arrivare preparati perché con un ritmo basso il corpo difficilmente riesce ad assimilare lo stress buono indotto dall'allenamento, a prescindere da quanto questo possa essere impegnativo.