A2 > sempre nel range aerobico, con intensità superiori all’A1 ma ancora inferiori alla soglia anaerobica
Resistenza Aerobica: A1 e A2 (blandi-aerobici)
Le tipologie di allenamento Per allenare ogni capacità si dovranno svolgere allenamenti che variano per durata ed intensità dello sforzo, che attiveranno i diversi meccanismi energetici ora descritti.
Convenzionalmente gli allenamenti si distinguono in 4 macrocategorie:
Il sistema aerobico basa la risintesi dell’ATP sulla demolizione di carboidrati (glucidi) e grassi (lipidi) con l’utilizzo dell’ossigeno.
Questo meccanismo è quello degli sforzi di lunga durata e di intensità non molto elevata (durata? Ore….ma si potrebbe considerare potenzialmente infinita), utilizza l’ossigeno e non produce acido lattico o è al minimo, quasi trascurabile.