:

Cosa si intende per settore giovanile nel calcio?

Rocco Vitale
Rocco Vitale
2025-08-31 11:23:25
Numero di risposte : 29
0
Il settore giovanile nel calcio italiano rappresenta una delle aree più importanti per la formazione dei talenti e lo sviluppo delle capacità sportive dei giovani. Il calcio, come sport che unisce e ispira, trova le sue radici più profonde nel settore giovanile. Questa componente è fondamentale non soltanto per lo sviluppo di nuovi talenti, ma anche per il futuro stesso del calcio italiano. Attraverso un sistema ben strutturato, è possibile creare atleti non solo abili sul campo, ma anche formati a livello umano e sociale. Il Settore Giovanile e Scolastico promuove e sviluppa l’attività sportiva dei giovani calciatori. Le categorie giovanili sono organizzate dalle leghe e dal Settore Giovanile e Scolastico, offrendo opportunità a tantissimi giovani calciatori. La crescita di questo settore è fondamentale non solo per le squadre professionistiche, ma anche per il futuro del calcio nazionale, rappresentando un serbatoio di nuove promesse pronte a emergere sulle scene sportive. Il settore giovanile ha affrontato diverse sfide negli ultimi anni, incluse le difficoltà causate dalla pandemia. Il settore giovanile rappresenta un’opportunità per il calcio italiano di rigenerarsi. La creazione di talenti non passa solo per i club professionistici, ma anche attraverso le scuole calcio locali.
Patrizia Rizzi
Patrizia Rizzi
2025-08-21 03:48:40
Numero di risposte : 24
0
Il Settore Giovanile e Scolastico promuove, organizza, disciplina e sviluppa l’attività sportiva e formativa dei giovani calciatori e delle giovani calciatrici di tutto il territorio nazionale. Un organo di sviluppo e di servizio che coinvolge oltre 700mila atleti Under 17 appartenenti alle società sportive dell’intero Paese che nel suo complesso, tenendo presenti tutti i praticanti di attività giovanile, supera le 830mila unità. Nel suo ruolo di organo di sviluppo e servizio capillare in tutto il territorio, il Settore Giovanile e Scolastico è composto da una struttura centrale nazionale e dai suoi Coordinamenti regionali a cui è demandato il compito di promuovere, organizzare e valorizzare le attività SGS nei rispettivi territori. Il Settore Giovanile e Scolastico ha avviato diverse iniziative, che si diversificano dal piano tecnico a quello formativo. L'attività dei bambini e delle bambine di età compresa tra i 5 e i 12 anni, rientra nel "Grassroots" ed è organizzata nelle categorie Piccoli Amici, Primi Calci, Pulcini ed Esordienti con un carattere promozionale, ludico e didattico.

Leggi anche

Quali sono i campionati minori?

I campionati minori sono la Serie B, la Serie C e la Serie D. La Serie C rappresenta l’ultima catego Leggi di più

Quali sono le categorie giovanili nel calcio?

Le categorie del calcio giovanile FIGC sono diverse; abbiamo i primi calci, i pulcini gli esordienti Leggi di più

Carlo Vitale
Carlo Vitale
2025-08-21 02:58:25
Numero di risposte : 23
0
Le categorie giovanili possono essere suddivise in primi calci, pulcini, esordienti, giovanissimi, allievi, juniores e primavera. La prima categoria considerata agonistica è quella dei giovanissimi, seguita da allievi, juniores e primavera. Tutte le categorie sono definite secondo l'età anagrafica dei bambini e durano due anni ciascuna. La definizione delle diverse categorie e dei diversi regolamenti a seconda delle fasce d'età, è conseguenza della diversa esigenza dei ragazzi e delle diverse finalità da parte del preparatore atletico. La categoria "primi calci o piccoli amici" è riservata ai bambini che vanno dai sei agli otto anni d'età. La categoria "pulcini"è riservata ai bambini di età compresa tra gli otto e i dieci anni. La categoria "esordienti" è riservata ai bambini di età compresa tra i dieci e i dodici anni. La categoria "giovanissimi" è riservata ai ragazzi con età compresa tra i dodici ed i quattordici anni. La categoria "allievi" è riservata ai ragazzi tra i quattordici e i sedici anni di età. La categoria "juniores" o "beretti" è riservata ai ragazzi fino ai diciotto anni d'età. L'ultima squadra del settore giovanile è la "primavera", ove il limite di età è di vent'anni, ma può partecipare anche un giocatore della prima squadra che deve recuperare da infortuni o ritrovare il ritmo gara.