:

Quanto ha guadagnato Sinner nel 2025?

Monia Santoro
Monia Santoro
2025-07-24 16:59:54
Count answers : 4
0
Sinner ha infatti guadagnato 3.500.000 dollari australiani, che al cambio attuale valgono 2.104.440 euro. Il secondo successo consecutivo a Melbourne consente a Jannik Sinner di staccare un assegno record di oltre due milioni e centomila euro. In questo 2025 il montepremi è stato da record, superando i 58 milioni di euro, con un incremento dell'11,6% rispetto a dodici mesi fa. Sinner si è messo in tasca un premio maggiorato di circa 200mila euro in confronto a quanto incassato nel 2024 dopo il trionfo con Daniil Medvedev. Il numero 1 del mondo rientrerà in Italia anche con un assegno record, che spetta al vincitore dell'Happy Slam.
Manuele Pellegrini
Manuele Pellegrini
2025-07-20 10:34:43
Count answers : 5
0
Il montepremi degli Australian Open 2025, quanto guadagna chi vince A disposizione dei giocatori degli Australian Open c'è stato dunque complessivamente un montepremi di più di 58 milioni di euro. Il vincitore Sinner guadagnerà circa 3.5 milioni di dollari australiani, ovvero circa 2.1 milioni di euro. Un po' di più rispetto ai poco meno di 2 milioni incassati nel 2024. Sinner invece lascerà l'Australia con 2.1 milioni di euro. Campione – Prize Money: 3,500,000 A$ (2.104.440 €).
Terzo Martino
Terzo Martino
2025-07-13 18:14:59
Count answers : 3
0
I premi in carriera I numerosi successi in stagione e il primato nel ranking ATP gli sono valsi una notorietà senza precedenti, e lo hanno proiettato vicino ai mostri sacri del tennis mondiale anche in termini di guadagni conseguiti. Tra gli Italiani l’altoatesino si è già affermato come il tennista con i maggiori guadagni sul campo nella storia, potendo vantare un bottino aggregato di 37,2 milioni di dollari – 36,3 milioni di euro al cambio odierno – nel circuito ATP che lo posizionano al decimo posto nella graduatoria all-time. A questi vanno inoltre aggiunti i 5,7 milioni di euro conseguiti in Arabia per il torneo esibizione di Riad, che portano il totale del ricavato dall’attività tennistica a 42 milioni di euro. Siderale la distanza in classifica con il secondo azzurro, Fabio Fognini, fermo a quota 19 milioni di dollari e 36esimo globalmente, e considerando che il ligure è ormai al tramonto della sua carriera, il gap non potrà che fisiologicamente ampliarsi. Lo sguardo di Jannik è sempre rivolto verso l’alto, dove i primi tre posti della classifica sono appannaggio dei Big Three, i campioni della generazione precedente alla sua, che al momento sembrano irraggiungibili, ma con Jannik mai dire mai. Al primo posto figura Novak Djokovic con 185 milioni di dollari, che stacca Rafael Nadal e Roger Federer, con lo spagnolo che si attesta a 134 milioni di dollari e lo svizzero leggermente staccato a 130 milioni di dollari. Sinner tallona l’altro astro nascente della disciplina, Carlos Alcaraz, che al momento viaggia in ottava posizione con 37,8 milioni di dollari. Rispettivamente quinti e sesti gli altri due giocatori in attività davanti a Sinner, Alexander Zverev e Daniil Medved, con un cachet cumulato di 50,5 e 45,1 milioni di dollari. Le performance straordinarie sul campo sono valse a Sinner l’interesse degli sponsor, che sgomitano per accostarsi alla sua immagine, molto peculiare e distinta dagli altri sportivi. Al momento sono più di dieci i marchi che hanno stabilito un legame con l’altoatesino: in primis lo sponsor tecnico Nike, con cui Sinner ha stipulato un accordo dalla durata decennale che vale 150 milioni di euro. Insieme al colosso dell’abbigliamento statunitense, un altro brand di prestigio che ha scelto Jannik è Rolex, a cui si aggiunge la suggestiva collaborazione tutta all’insegna dello sport con Formula 1. Oltre alle due multinazionali e al Circus, figura una schiera di marchi che rappresentano l’eccellenza del Made in Italy nei piu disparati settori, di cui Sinner è un ambasciatore d’eccezione. Si spazia da Gucci ad Alfa Romeo, passando per Technogym e Intesa Sanpaolo, senza dimenticare Lavazza e il legame con Panini, che lo ha coinvolto in un’affascinante operazione memorabilia. Concludono la folta schiera di partner Fastweb, De Cecco ed Enervit, per un valore complessivo, secondo le stime di Gazzetta dello Sport, di circa 43 milioni di euro all’anno, che insieme ai guadagni sul campo lo hanno reso lo sportivo italiano più pagato nel 2024
Francesca Leone
Francesca Leone
2025-07-07 07:07:45
Count answers : 1
0
Con il successo agli Australian Open, Sinner si è garantito il premio di oltre 2,1 milioni di euro, confermando i 2000 punti Atp destinati al vincitore. La cifra rimane inferiore a quella ottenuta da Sinner per il titolo agli Us Open, quando la vittoria del torneo gli fece ottenere oltre 3,2 milioni di euro. VINCITORE– 2.104.440 Lo scorso anno, l'altoatesino aveva incassato dal trionfo a Melbourne una cifra superiore a 1,9 milioni.
Giulietta Colombo
Giulietta Colombo
2025-06-30 02:55:23
Count answers : 3
0
Dopo la splendida vittoria su Alexander Zverev, Jannik Sinner si è assicurato un premio più alto di quello ricevuto nel 2024. Infatti, dopo il successo in rimonta contro Daniil Medvedev di un anno fa ottenne quasi 2 milioni di euro, mentre questa domenica 26 gennaio l'italiano ha raccolto 3 milioni e mezzo di dollari australiani. Al finalista Zverev, invece, è stato garantito un premio di poco superiore ad un milione di euro. Il montepremi per il campione del torneo ammonta a 3,500,000 A$, che equivalgono a circa 2.104.440 €. Per ogni turno, i montepremi sono stati i seguenti: 1° turno: 132,000 A$ (79.367 €), 2° turno: 200,000 A$ (120.254 €), 3° turno: 290,000 A$ (174.368 €), ottavi: 420,000 A$ (252.533 €), quarti: 665,000 A$ (399.844 €), semifinale: 1,100,000 A$ (661.396 €), finalista: 1,900,000 A$ (1.142.411 €), campione: 3,500,000 A$ (2.104.440 €). Il montepremi complessivo per l'edizione 2025 è stato stabilito in 96,5 milioni di dollari australiani, poco più di 58 milioni di euro. Rispetto all'edizione precedente, il montepremi è aumentato di 10 milioni, con un incremento dell'11,6%.
Raffaele Montanari
Raffaele Montanari
2025-06-23 19:51:04
Count answers : 4
0
Nel 2024, secondo quanto stimato da La Gazzetta dello Sport, Sinner ha ottenuto qualcosa come 50 milioni di euro in sole entrate commerciali. In questo 2025 diventa allora facile ipotizzare che la cifra sarà quantomeno confermata, ma potrebbe alzarsi ancor più considerando eventuali nuove partnership. Con la vittoria degli AO 2025, Sinner ha intascato un assegno da oltre 2.100.000 euro in prize money. In carriera, complessivamente sono circa 38 milioni di dollari incassati grazie ai risultati ottenuti, di cui quasi 24 soltanto in un 2024 da incorniciare. In base a quanto rivelato dagli analisti di Nielsen Sports alla stessa Gazzetta dello Sport, a lungo termine Sinner potrebbe avvicinare i numeri da record ottenuti da Roger Federer, assestandosi quindi a circa 100 milioni di entrate commerciali annue. 100 milioni di introiti commerciali, senza considerare quelli derivanti dai montepremi. Ai 15 milioni annuali garantiti da Nike, bisogna aggiungerne altri 15 derivanti da accordi di sponsorizzazione con vari e famosi brand. Si capisce bene, vedendo i risultati ottenuti da Sinner, quanto la cifra sia destinata a lievitare. E non di poco.
Eliziario Negri
Eliziario Negri
2025-06-10 21:30:39
Count answers : 3
0
Raggiungendo l’atto conclusivo degli Internazionali d’Italia, Sinner incassa oltre 500 mila euro: 523.870, per la precisione. Lo scorso gennaio, la vittoria in finale contro Alexander Zverev ha permesso al numero uno di incassare un assegno da 3.500.000 dollari australiani, al cambio 2.104.440 euro. Circa 200 mila in più degli Australian Open del 2024, dove Sinner aveva centrato il suo primo slam contro Daniil Medvedev. Numeri da jackpot, che fanno lievitare il prize money della sua carriera: oltre 30 milioni di dollari incassati finora, in totale 33.682.067. Sul prize money conquistato a Roma, Jannik incassa quindi un netto di circa 419.096 euro. Soltanto dal colosso dello sport americano Sinner incassa 15 milioni all’anno, merito di un contratto decennale che in totale vale 150 milioni.
Silvano Bernardi
Silvano Bernardi
2025-06-10 19:06:44
Count answers : 2
0
Con questo traguardo il tennista azzurro si è assicurato almeno 523mila euro, mentre in caso di vittoria contro lo spagnolo vincerebbe il montepremi di oltre 985mila euro. Il suo percorso agli Internazionali d'Italia ne è la prova. Sinner ha iniziato l'anno trionfando all'Australian Open, dove ha sconfitto Alexander Zverev in finale. Tuttavia, la sospensione di tre mesi legata al caso Clostebol, dal 9 febbraio al 4 maggio, ha limitato la sua partecipazione ai tornei successivi. Nonostante ciò, Jannik è tornato in grande forma al Masters 1000 di Roma, raggiungendo la finale contro Carlos Alcaraz, dimostrando di essere ancora uno dei migliori al mondo. Lo sponsor decisamente più remunerativo è la Nike a cui Jannik è legato dal 2019 e gli garantirebbe circa 15 milioni l'anno a cui vanno aggiunti circa altri 5 per le aziende top che hanno scelto il campione come testimonial. Sinner nei tornei ufficiali del 2024 ha conquistato un montepremi complessivo di più di 16 milioni di euro solo dai tornei Atp. A questi vanno aggiunti i 5,5 milioni vinti nel Six Kings Slam, torneo di esibizione a Riad vinto in finale contro Alcaraz. La vittoria delle Atp Finals ha consegnato a Jannik inoltre altri 5 milioni, anche in virtù di aver chiuso il torneo da imbattuto. Il totale dei guadagni di Sinner del 2024 è perciò da capogiro: circa 25,5 milioni di euro. E questo è solo il totale dai tornei. Per avere un quadro completo, vanno aggiunti i ricavi dagli sponsor e delle collaborazioni pubblicitarie.
Gregorio Fontana
Gregorio Fontana
2025-06-10 19:04:13
Count answers : 1
0
Lo scorso anno ha percepito un totale di 65 milioni di euro tra tornei, sponsor e merchandising. Buona parte dei guadagni di Sinner arrivano però dai suoi contratti di sponsorship ed è su questo fattore che il tennista altoatesino farà leva nel 2025. Se lo scorso anno la base fissa era di 30 milioni di euro, cui se ne sono aggiunti circa 20 grazie ai bonus legati a risultati e proventi commerciali, nei prossimi mesi il numero 1 al Mondo punta a fare lo stesso. Nel suo portafoglio spicca il contratto decennale da 150 milioni di euro firmato con Nike, così come le collaborazioni di prestigio con Gucci, Rolex, Lavazza, Fastweb, Intesa Sanpaolo, Panini e Pigna. Lo scorso hanno ha firmato anche con La Roche-Posay, Enervit e De Cecco. Sinner è già qualificato al secondo turno e, qualora dovesse passare, incasserà una somma di 30.895 euro. Il terzo turno vale 52.925 euro, mentre gli ottavi di finale 90.445 euro. Entrando nelle fasi calde del torneo, i quarti di finali porta a entrate di 165.670 euro e le semifinali di 291.040 euro. Per il gran finale, il perdente si potrà consolare con 523.870 euro di premio, mentre al vincitore verranno dati 985.030 euro. In caso di percorso netto, dunque, il totale guadagnato sarebbe di 1 milione e 616mila euro.
Luisa Monti
Luisa Monti
2025-06-10 17:06:13
Count answers : 3
0
Vincere permette di guadagnare 985,030 euro e 1000 punti in classifica, perdere significa intascare 523.870 euro e 650 punti. Il montepremi complessivo del circuito maschile è di oltre 8 milioni euro, un importo che garantisce guadagni soddisfacenti considerata la portata del Masters 1000 di Roma. Oltre agli introiti assicurati a chi vince il torneo ci sono anche 1000 punti da aggiungere alla speciale classifica del Ranking. Otto milioni di euro e rotti costituiscono il tesoro complessivo messo in palio e che, al netto della progressione dei turni, garantiscono al finalista una somma di 523,870 mila euro e al vincitore un importo che sfiora un milione di euro, 985 mila per la precisione. La cifra esatta è di 985 mila euro, poco più della metà per il finalista battuto. Campione: 1000 punti | € 985,030. Finalista: 650 punti | € 523,870. Semifinali: 400 punti | € 291,040. Quarti di finale: 200 punti | € 165,670. Ottavi di finale: 100 punti | € 90,445. Terzo turno: 50 punti | € 52,925. Secondo turno: 30 punti | € 30,895. Primo turno: 10 punti ATP | € 20,820.