Quale sport iniziare a 14 anni?

Patrizia Rizzi
2025-08-10 14:20:47
Count answers
: 0
Per i più piccoli, secondo gli ortopedici di SIOT e SITOP, sono indicati basket, volley, nuoto, calcio, ma anche corsa e ginnastica.
Il bambino può fare tutto perché deve sviluppare il proprio coordinamento motorio.
Quando diventano più grandicelli, dai 6-7 anni in su gli ortopedici di SIOT e SITOP raccomandano di praticare un’ora al giorno di attività fisica, almeno 3 volte a settimana.
In età adolescenziale è consigliabile un’attività aerobica vigorosa che serva a rafforzare muscoli e ossa.
Il calcio solitamente si inizia a praticare intorno ai 7-8 anni, quando i bambini riescono a comprendere meglio e rispettare le regole del gioco.
L’attività agonistica è generalmente consigliata a partire dai 12-13 anni.
La corsa aiuta i bambini a sviluppare resistenza fisica e migliorare la resistenza cardiorespiratoria e sviluppare abilità motorie come l’equilibrio, la postura e la coordinazione generale del corpo.
I bambini possono approcciare queste discipline fin dall’età di 6 anni.
Tuttavia, si consiglia di iniziare l’attività agonistica non prima dei dodici anni.
Pallavolo: è consigliabile praticarla non prima dei 7-8 anni.
L’attività agonistica inizia generalmente intorno ai 12-13 anni.
L’attività agonistica per il tennis si aggira intorno ai 10 anni.

Nayade Orlando
2025-08-10 12:13:30
Count answers
: 3
Praticare sport come calcio e basket, che prevedono corse in più direzioni, sviluppano ossa più forti, al contrario della corsa.
I giovani che praticano sport definiti ‘multidirezionali’, invece di specializzarsi in uno sport unidirezionale come la corsa, avranno ossa più forti e meno esposte a rischio di lesioni da adulti.
Solo dopo i 14 anni va bene fare concentrare un ragazzo su uno sport solo.
Prima conviene praticare diversi sport.
Per consentire una crescita e uno sviluppo adeguati, si raccomanda ai giovani atleti di non specializzarsi almeno fino al primo anno di scuola superiore, attorno ai 14-15 anni.
Specializzarsi in uno sport in età troppo giovane significa avere maggiori probabilità di infortunarsi e di non farcela a livello universitario e professionale.
Sport come calcio e basket, che prevedono corse in più direzioni, sviluppano ossa più forti.