Lo sport ideale è quello che diverte di più, ma va affrontato nei tempi giusti e senza esagerare perché un inizio troppo precoce all’attività fisica con allenamento intensivo e agonistico può aumentare il rischio di un’accentuata esposizione a lesioni fisiche da “over use”. Per i più piccoli, sono indicati basket, volley, nuoto, calcio, ma anche corsa e ginnastica. Il bambino può fare tutto perché deve sviluppare il proprio coordinamento motorio. Quando diventano più grandicelli, dai 6-7 anni in su, gli ortopedici raccomandano di praticare un’ora al giorno di attività fisica, almeno 3 volte a settimana. In età adolescenziale è consigliabile un’attività aerobica vigorosa che serva a rafforzare muscoli e ossa. L’attività agonistica per il calcio è generalmente consigliata a partire dai 12-13 anni. L’attività agonistica per la pallavolo inizia generalmente intorno ai 12-13 anni. Per La corsa, si consiglia di iniziare l’attività agonistica non prima dei dodici anni. Bisogna evitare in generale allenamenti troppo frequenti nella settimana e nell’anno, e rispettare sempre i corretti tempi di recupero.