Come aumentare la resistenza alla fatica?

Amerigo Mazza
2025-08-10 00:13:56
Count answers
: 0
La resistenza è una caratteristica innata della specie umana: ci siamo evoluti come camminatori, cacciatori e nomadi capaci di lunghi spostamenti in cerca di aree migliori in cui procurarsi cibo e protezione. La vita moderna e la sedentarietà così diffusa hanno ridotto drasticamente la resistenza della maggior parte di noi. La resistenza allo sforzo dipende fondamentalmente da 3 fattori: Capacità polmonare di estrarre ossigeno Capacità del cuore di pompare sangue ai muscoli Capacità dei muscoli di estrarre ossigeno e nutrienti e di utilizzarli per produrre energia nei mitocondri. Il mix di allenamenti dovrebbe prevedere: Allenamenti lunghi ad intensità bassa Allenamenti medi ad intensità attorno alla soglia anaerobica Variazioni di ritmo con alternanza di intensità molto elevata e recupero. Oltre agli allenamenti fisici alcune altre accortezze possono contribuire ad aumentare la resistenza. La meditazione per esempio viene molto utilizzata dagli atleti di discipline di resistenza per meglio gestire lo sforzo, tollerare più efficacemente il dolore e mantenere una concentrazione elevata. Alcuni fitoterapici come le piante adattogeniche tra cui la rodiola rosea e il ginseng, contribuiscono a migliorare la resistenza allo stress e il recupero e ovviamente l’alimentazione capace di fornire i nutrienti necessari alla prestazione. Nel caso della resistenza ha un ruolo particolarmente importante l’apporto di carboidrati complessi da cereali integrali e tuberi che aumenta il glicogeno epatico e muscolare, la riserva di zuccheri utilizzati durante lo sforzo. Ogni aspetto del nostro corpo può essere migliorato, anche la resistenza. Con un piano di allenamento preciso si possono ottenere risultati straordinari in termini di aumento della prestazione.