:

Quanto cardio per allenamento?

Terzo Conti
Terzo Conti
2025-08-17 09:34:24
Numero di risposte : 31
0
La durata standard dell’allenamento cardio non esiste. L’Organizzazione Mondiale della Sanità e l’American College of Sports Medicine dicono che la priorità è il volume settimanale: 150–300 minuti di intensità moderata, oppure 75–150 minuti di attività vigorosa. Ogni movimento ha valore, anche se dura meno di 10 minuti. Se punti alla salute di base, 30 minuti di camminata rapida 5 volte a settimana sono perfetti. Perdere peso o mantenerlo basso → almeno 250-300 min/sett, quindi sessioni di 45-60 minuti quasi ogni giorno. Aumentare VO₂ max o resistenza → alterna sessioni da 30-60 minuti con interval training più brevi ma intensi. Controllare la pressione o migliorare il profilo lipidico → allenati 4 volte a settimana per almeno 30 minuti, oppure usa HIIT da 15-20 minuti. Una meta-analisi pubblicata nel 2023 ha confrontato HIIT da 15-25 minuti con i classici 40-60 minuti di cardio continuo. Bastano 4 minuti al giorno di mini-sprint durante la vita quotidiana per ridurre la mortalità cardiovascolare del 48-49 %. Due sedute da 10 minuti o micro-sessioni <10 min distribuite nella giornata migliorano pressione, glicemia e forma fisica. Vuoi salute migliorare la salute cardiovascolare di base? 20-30 minuti di allenamento moderato o 10-20 minuti di allenamento vigoroso, almeno 3-5 volte a settimana. Vuoi dimagrire? Punta a 45-60 minuti di attività fisica moderata 5-7 volte a settimana. Hai poco tempo? Prova HIIT da 15-25 minuti o spezza in 3-4 mini-sprint da 1-2 minuti durante la giornata. Fare poco ogni giorno è meglio che strafare il sabato e mollare tutto il resto della settimana. In un mondo perfetto, potremmo dedicarci ogni giorno a 45 minuti di attività fisica ininterrotta. Funzionano anche 5 minuti alla volta, se sommati e ritagliati nel modo giusto.
Clara Rossetti
Clara Rossetti
2025-08-10 01:23:00
Numero di risposte : 34
0
Per calcolare la frequenza cardiaca massima di allenamento, basterà fare un semplice calcolo ovvero: 220 – la propria età. Per esempio una persona che ha 30 anni dovrà calcolare 220 – 30 = 190 cioè la cifra che indica la sua FC massima di allenamento. Se appena tornati dalle ferie invernali, abbiamo bisogno di rimetterci in carreggiata con l’esercizio fisico, dovremo valutare all’incirca un training tra il 70 ed il 75 % della nostra FC max, quindi prendendo come riferimento la stessa persona di 30 anni, dovrà allenarsi in un range tra 135 e 140 battiti al minuto. Potremmo calcolare la nostra attività in questo modo: 1° settimana FC 70-75% 2° settimana FC 70-75% 3° settimana FC 70-85% 4° settimana lavoro alternato FC 70-80-70-85%. Come facciamo ad alzare la propria FC allenante? Facciamo l’esempio della Cyclette, basterà mantenere una pedalata costante tra le 70 e 75 pedalate al minuto ed aumentare di volta in volta il livello di resistenza. Per un Tapis Roulant la differenza sarà già notevole tra una camminata veloce e una corsa sostenuta. Esistono tra l’altro ottimi programmi HRC a frequenza cardiaca costante o intervallata, selezionabili molto semplicemente dalla console dell’attrezzo fitness.

Leggi anche

Che esercizi fare per la resistenza?

Per combattere questi due punti è fondamentale pianificare un programma di allenamento che prevede a Leggi di più

Quanto bisogna correre per aumentare la resistenza?

Per aumentare la resistenza nella corsa, è importante allenarsi costantemente. Nella tua settimana Leggi di più

Serse Guerra
Serse Guerra
2025-08-09 23:22:55
Numero di risposte : 23
0
La raccomandazione, in linea con l'attuale tendenza internazionale, prevede almeno 30 minuti di esercizio aerobico a intensità moderata al giorno per cinque giorni alla settimana. Si stima, infatti, che una persona perda circa un quarto della sua forza muscolare entro i 70 anni e la metà entro i 90 anni. L'allenamento cardio è necessario e anche auspicabile, ma è l'allenamento della forza a essere essenziale perché porta con sé la capacità di potenziare qualsiasi tipo di beneficio ci venga in mente. Ma ciò che è veramente importante per aumentare i benefici dell'attività fisica è una combinazione di entrambi i tipi di allenamento. Perché rinunciare ad alcuni benefici quando è possibile ottenerli tutti? L'esercizio aerobico da solo non è sufficiente.
Vito Ferrara
Vito Ferrara
2025-08-09 22:30:47
Numero di risposte : 23
0
Per definire la massa muscolare si dovrebbero eseguire circa 150 minuti di esercizio aerobico moderato a settimana, oppure 70 di cardio intenso. 150 minuti di cardio a bassa intensità: 75 minuti di cardio ad alta intesità. Se si fa cardio a bassa intensità, il consiglio è di eseguire almeno 150 minuti di esercizio aerobico a settimana, con sessioni di circa 30 minuti al giorno per cinque giorni. Se il cardio è ad alta intensità, invece, ci si può fermare a 75 minuti di esercizio aerobico a settimana, con sessioni da 25-30 minuti, tre volte a settimana. I minuti di cardio per definire i muscoli cambiano in base a diversi fattori come composizione corporea, livello di allenamento, obiettivi fitness e altro. Per mantenere e costruire la massa muscolare, all'attività cardio deve necessariamente essere associato un allenamento di resistenza con i pesi, da compiere circa 2 o 3 volte a settimana. Dopo i pesi, i muniti di cardio variano a seconda che si tratti di attività a bassa o alta intensità. Se si svolgono attività a bassa intensità l'ideale sono 45 minuti circa di camminata veloce o jogging o 60 di bicicletta o escursione. Se l'allenamento scelto post pesistica è invece ad alta intensità sono sufficienti 30 minuti. Il consiglio è comunque di alternare tipologia di cardio e di intensità, per non annoiarsi e mantenere nel tempo la voglia di allenarsi, ma anche per massimizzare la combustione dei grassi. Inoltre, per ottenere maggiori risultati è necessario aumentare gradualmente la durata e l'intensità delle sessioni.

Leggi anche

Come allenarsi per avere più fiato?

Se il vostro problema nei confronti della corsa è che vi manca il fiato, iniziate serenamente ad all Leggi di più

Come posso aumentare la mia resistenza?

Come posso aumentare la mia resistenza? Per aumentare la resistenza è utile concentrare l'allenamen Leggi di più