Per aumentare la resistenza, esistono diversi modi, ma per riuscire a correre distanze maggiori e aumentare la tua capacità aerobica, ci sono tre momenti fondamentali da cui partire: allenamento costante, correre di più e perfezionare la corsa. Un lavoro regolare aumenta la capacità di produrre energia e rinforza i muscoli. Inserisci nella tua settimana di allenamento anche delle corse corte e lente. Correre di più è importante, quindi aumenta la corsa gradualmente anche di 5-10 minuti o di 8 – 1.6 km. Perfezionare la corsa significa non sprecare le energie e riuscire a esercitarsi più a lungo senza sentirti stanco, grazie a un buon appoggio del piede e una cadenza di 170/180 passi al minuto. La corsa continua è l’allenamento più importante, sia che ci si alleni per 5, 10 o 20 chilometri, effettuata in scioltezza a un ritmo lento e costante. La corsa a intervalli serve a testare i tuoi limiti sulla velocità. Un esempio è 5 × 400 m di corsa con 2 minuti di pausa per abbassare la frequenza cardiaca. La corsa a intermittenza consiste in sollecitazioni molto intense e molto brevi, alternate a pause di recupero attivo. Migliorare il fiato non è un obiettivo difficile da raggiungere e i risultati si vedono abbastanza velocemente, ma serve parecchia costanza. Assicurati sempre di inspirare ed espirare per la stessa durata. Esercizi come il salto con la corda e i burpees migliorano la resistenza cardiovascolare e possono essere utilizzati anche come riscaldamento. Infine, segui un piano di allenamento in 6 passaggi: esci a correre almeno 4 volte alla settimana, ogni settimana o 15 giorni incrementa un po’ la distanza, mantieni un ritmo di corsa con respirazione facile, concentrati sul movimento e ottimizza lo sforzo, non cedere alla voglia di accelerare e rispetta i giorni di riposo.