Per ridurre la circonferenza addominale, e l'accumulo di grasso toracico, è necessario bruciare più calorie di quelle assunte.
Questo deficit calorico è in grado di portare il corpo a fare fronte alle riserve di grasso come fonte di energia.
Gli esperti consigliano di calcolare un deficit calorico di almeno 500 kcal giornaliere per ottenere risultati soddisfacenti.
La maggior parte delle calorie giornaliere, in un regime alimentare finalizzato alla perdita di peso e alla riduzione della circonferenza toracica ed addominale, dovrebbe provenire da alimenti freschi, genuini e non trasformati, con particolare attenzione al fabbisogno vitaminico e di sali minerali.
Sono da privilegiare, in tal senso: frutta e verdura, cereali integrali, proteine magre e grassi sani.
Per ridurre il grasso addominale sono da privilegiare certi alimenti in sostituzione di altri, come ad esempio: cereali integrali - come pane o pasta integrale, riso integrale, miglio, orzo, grano saraceno, fiocchi d'avena, quinoa - al posto dei cereali raffinati, come il pasta e pane bianco.
L'assunzione di verdure è benefica per l'intero organismo e contribuisce alla perdita di peso generale.
Gli esperti consigliano di iniziare ogni pasto con una porzione di verdure, che si tratti di una piccola zuppa, di verdure lessate o un'insalata verde a foglia o mista.
In un regime alimentare equilibrato sono previste almeno tre porzioni di ortaggi al giorno.
I vegetali devono occupare uno spazio privilegiato nel piatto, così da ridurre l'apporto calorico delle pietanze.
Mantenendo le stesse porzioni, ma spostando le percentuali di pasta/riso, ma anche di carne/pesce/formaggio, aumentando quella delle verdure a basso contenuto calorico, si riescono a risparmiare oltre 300 calorie.