Non è questione di quantità, ma di qualità del lavoro svolto.
E di accompagnare l'allenamento a uno stile di vita salutare e adeguato al risultato.
Perché il problema è uno solo: la maggior parte delle persone tende a immagazzinare il grasso intorno al giro vita, in zona ventre, vuoi per cause genetiche ereditarie, ma anche per un'alimentazione «abbondante e scarsamente controllata».
La verità è che tutti siamo dotati del famoso «six pack», ovvero di quei quadrati che compaiono sull'addome e che appunto corrispondono ai muscoli addominali.
Ma attenzione: essi non vengono «creati», esistono già.
Vanno fatti semplicemente riemergere dallo strato adiposo che li ricopre.
Detto questo, l'unico modo per ottenere un six pack è ridurre il grasso corporeo.
L'attività fisica in tal senso, anche quotidiana, è necessaria per ottenere un core forte, necessario per sostenere tutto il fisico e anche un buon equilibrio corpo – mente.
Il consiglio è sempre quello di rivolgersi a un dietista, il quale può cucire su misura un regime alimentare in base alle abitudini o alle preferenze del cliente.
Questo non significa che gli esercizi per gli addominali non servano a nulla.
Addominali forti supportano la colonna vertebrale e proteggono la schiena.
Tuttavia, è bene tener presente che gli esercizi addominali sono solo una parte di un programma più completo quando si tratta di ottenere un six-pack.