:

Come interrompere la flessibilità?

Bortolo Mazza
Bortolo Mazza
2025-08-21 11:05:00
Numero di risposte : 13
0
La lavoratrice, una volta ottenuta la flessibilità, potrà sempre e comunque decidere di interrompere l’attività per qualsiasi motivo. Da quel momento in poi partirà il conteggio del periodo di maternità obbligatoria. L’interruzione della flessibilità può avvenire anche a causa di un periodo di malattia della gestante che trasforma di fatto quell’intervallo di tempo nell’inizio del congedo obbligatorio. Anche nel caso in cui la malattia non sia strettamente legata alla gravidanza.
Alfredo Bianchi
Alfredo Bianchi
2025-08-09 17:04:37
Numero di risposte : 27
0
La flessibilità può essere interrotta su istanza della lavoratrice o, in automatico, per malattia. La dipendente che desidera posticipare l’inizio del congedo di maternità deve presentare richiesta di fruizione della flessibilità del congedo di maternità astenendosi dal servizio a partire dal mese precedente la data presunta del parto. Tale domanda deve essere presentata prima dell’inizio dell’ottavo mese di gravidanza, corredata da certificato di un ginecologo del SSN o con esso convenzionato contenente la data presunta del parto, che attesti che l’esercizio di tale opzione non è di pregiudizio alla salute della lavoratrice stessa e del nascituro. La lavoratrice può scegliere di posticipare il congedo fino alla data presunta del parto per poi usufruirne nel periodo successivo. Una volta fruito della flessibilità del congedo di maternità, presentare richiesta di fruizione del congedo di maternità interamente dopo la data presunta del parto, astenendosi dal servizio a partire dal giorno della data presunta del parto. Tale domanda deve essere presentata prima dell’inizio del nono mese di gravidanza, corredata da certificato di un ginecologo del SSN o con esso convenzionato contenente la data presunta del parto, che attesti che l’esercizio di tale opzione non è di pregiudizio alla salute della lavoratrice stessa e del nascituro.

Leggi anche

Come si allena la flessibilità?

Il riscaldamento riscalda i muscoli e riduce il rischio di lesioni. Un miglioramento duraturo della Leggi di più

È possibile diventare flessibili a 30 anni?

Andando avanti con l’età la flessibilità naturale diminuisce, in risposta alla riduzione della quant Leggi di più