Se ti piace allenarti, può essere mentalmente e fisicamente difficile prendersi una pausa.
La forza e la capacità aerobica rispondono in modo diverso al detraining, ma in generale la forza si mantiene per periodi di inattività più lunghi.
Secondo uno studio del 2020, tre settimane di detraining non hanno influenzato la massa muscolare, la forza o le prestazioni sportive in atleti adolescenti.
Secondo Jesse Shaw, professore associato di medicina dello sport presso l'University of Western States, questo vale anche per la popolazione generale: di solito ci vogliono dalle tre alle quattro settimane per iniziare a notare una diminuzione delle prestazioni di forza dopo una completa cessazione dell'attività fisica.
Detto questo, la prospettiva potrebbe essere ancora più ottimistiche: secondo uno studio del 2022, le persone che si erano allenate per raggiungere il massimo livello e forza massima hanno mantenuto la massa muscolare anche dopo un periodo di detraining di sedici-ventiquattro settimane.
Più sei allenato, più sei resistente al detraining, afferma Shaw.
Anche l’età è un fattore determinante: uno studio del 2005 ha rilevato che gli anziani hanno mostrato in due settimane un calo significativo della forza e dell'equilibrio rispetto al gruppo di età più giovane, che non ha avuto cambiamenti significativi.
Se sei preoccupato, Shaw consiglia di limitare la pausa dall'esercizio fisico a due settimane, se possibile.
Questo lasso temporale garantirebbe cambiamenti negativi minimi e potrebbe essere incorporata anche come periodo di scarico nel ciclo di allenamento, consentendo una super-compensazione quando si ritorna ad allenarsi.
Prima di tutto, mangia cibi nutrienti con molte proteine, fondamentali per costruire e mantenere la massa muscolare, spiega Stern.
Le proteine possono continuare a fornire una fonte per costruire i muscoli e tentare di attenuare la perdita di massa, afferma Shaw.
Considera anche l'idea di inserire del movimento leggero, o seguire il tuo regime attuale in una forma semplificata.
Dipende da come ti senti.
La cosa più semplice è fare attività che possano replicare gli schemi di movimento a un'intensità inferiore, indica Shaw.
Ricorda di non avere aspettative esagerate, quando metti di nuovo piede in palestra.
Il tuo corpo è come un'automobile: per potersi allenare bene e alzare molto peso, il serbatoio deve essere pieno e devi accendere il motore, spiega Stern.
Se arrivi da un periodo di pausa, probabilmente avrai poca benzina.
Il primo giorno potresti dover modificare gli esercizi, ma non scoraggiarti.
Concediti del tempo per fare rifornimento, idratarti e semplicemente muoverti.
A poco a poco ti sentirai più forte e veloce.
Fai quello che puoi per prepararti all'allenamento, e poi affrontalo un giorno alla volta.