:

Cosa stabilizza il core?

Cirino Amato
Cirino Amato
2025-09-05 23:07:19
Numero di risposte : 29
0
I muscoli implicati nella stabilità del core fanno parte del grande gruppo della muscolatura intrinseca e si trovano, in genere, in profondità nel corpo del cavallo, vicini alla colonna vertebrale e all’interno del bacino. I muscoli più importanti per la stabilità sono senza dubbio gli addominali, in particolare il retto dell’addome, e il muscolo multifido, un piccolo muscolo che crea una sorta di treccia intorno alla colonna vertebrale e ne stabilizza i segmenti. Oltre a questi, altri muscoli fondamentali nel mantenimento della stabilità sono i muscoli del bacino (psoas maggiore e minore ed iliaco, comunemente definiti come ileopsoas), i muscoli pettorali profondi e più marginalmente il brachiocefalico. La stabilità del core permette non solo di usare in maniera corretta i muscoli addominali e della schiena ma consente anche un movimento più sicuro, preciso e coordinato degli arti. La sua funzione è fondamentale sia per l’equilibrio statico che per quello dinamico. Un utilizzo efficiente della core stability non solo permette al corpo di mantenersi in equilibrio ma sopratutto consente un utilizzo più performante delle catene cinetiche.
Eufemia Pellegrini
Eufemia Pellegrini
2025-08-28 13:28:16
Numero di risposte : 33
0
Il Core è un insieme di muscoli che ha la funzione di stabilizzare il nostro corpo nella vita di tutti i giorni. Nello specifico ha la funzione di stabilizzare la colonna vertebrale durante le attività sportive e non. Il Core stability, o stabilità del Core, è la capacità di “controllare” i muscoli che compongono il Core per dare stabilità alla parte centrale del corpo. I muscoli del Core sono principalmente quelli che muovono il tronco: anteriormente: Retto dell’addome, Obliqui interni ed esterni, Trasverso dell’addome; posteriormente: Erettori spinali. Il Core ti permette di sollevare carichi pesanti in palestra senza romperti in due come un grissino. Considera che per imprimere forza tramite le gambe, la schiena deve essere compatta e solida. La manovra di Valsalva è una metodologia di respirazione che aumenta la pressione intraddominale per stabilizzare la colonna durante esercizi con sovraccarico. Imparare ad utilizzarla dà grandi benefici in ogni esercizio multiarticolare pesante che coinvolge gli arti inferiori. Questo è un esercizio che insegna ad utilizzarla e a migliorarla nel corso degli allenamenti. Utilizza un manubrio abbastanza pesante da portarti in dentro la pancia, prendi poi aria gonfiando l’ombelico e pensando a vincere la resistenza del manubrio.

Leggi anche

Qual è il miglior esercizio per rafforzare il core?

Il Core è un complesso di muscoli che ha la funzione di stabilizzare il nostro corpo durante la vita Leggi di più

Quali sono i sintomi di un core debole?

Un’eventuale carenza nel trofismo muscolare dei suoi muscoli, può portare a scompensi muscolari o ar Leggi di più

Modesto Giordano
Modesto Giordano
2025-08-19 21:41:58
Numero di risposte : 40
0
I muscoli che assicurano che la nostra colonna vertebrale possa muoversi in sicurezza e che ci consentono di mantenere una postura corretta sono quelli del complesso addomino-lombo-pelvico. Tra i muscoli interni sono compresi il muscolo addominale trasverso, il muscolo multifido, gli obliqui interni, il diaframma e i muscoli pelvici. L’azione di questi muscoli permette al nostro organismo, in particolare alla nostra colonna, di affrontare gli squilibri generati dalle forze che entrano in gioco durante il movimento. In particolare, è da sottolineare l’azione dell’addominale trasverso, muscolo che crea una fascia attorno alla vita e che più di ogni altro contribuisce alla stabilità della colonna a livello lombo-sacrale. Detto questo, è comunque importante sottolineare che nessun muscolo sarebbe in grado di gestire da solo condizioni importanti e fondamentali come la stabilità corporea e la postura, in questo caso è quanto mai fondamentale il lavoro di squadra di tutti i muscoli, interni ed esterni.
Thea De rosa
Thea De rosa
2025-08-09 09:44:11
Numero di risposte : 30
0
La funzione primaria del core è quella di stabilizzare il corpo durante i movimenti degli arti superiori e degli arti inferiori, trasmettendo le forze e coordinando i movimenti. Il core è delimitato da: Diaframma respiratorio, Muscoli addominali, Muscoli pelvici, Muscoli lombari. Grazie a un rinforzo di questi muscoli è possibile migliorare la stabilità dei nostri movimenti, in particolare aiuta a prevenire e/o trattare: Dolore lombare; Ernie addominali/inguinali; Disfunzioni del pavimento pelvico Infortuni degli arti superiori e inferiori.

Leggi anche

Che cosa si intende per core?

Per core stability si intende l’abilità di controllare la posizione e il movimento del tronco per pe Leggi di più

Come si rinforza il core?

Aggiungere esercizi per il core nella routine di riscaldamento non solo rende il corpo più reattivo, Leggi di più

Sandro Marini
Sandro Marini
2025-08-09 09:15:11
Numero di risposte : 27
0
Il diaframma, la parete addominale e il pavimento pelvico stabilizzano la colonna vertebrale. Il core è un cilindro delimitato superiormente dal diaframma, inferiormente dal pavimento pelvico, anteriormente dagli addominali e posteriormente dai muscoli della schiena. I muscoli compresi nel concetto di core quindi sono davvero tanti e attivandosi sinergicamente svolgono un finissimo lavoro. Questo meccanismo avviene in modo automatico e inconscio ogni qualvolta, per esempio, solleviamo un oggetto o trasportiamo un peso e serve a proteggere la colonna vertebrale da carichi eccessivi. Il multifido e il trasverso dell’addome si attivano in condizioni fisiologiche anticipatamente rispetto al movimento che vogliamo compiere, ad esempio se vogliamo alzare un braccio, il multifido e il trasverso si attivano prima che il movimento abbia inizio. Un’ attivazione posticipata di questi due muscoli è presente nei pazienti con mal di schiena, questo perché la colonna non si stabilizza correttamente nei movimenti creando un conseguente “danno”. Il pilates permette di costruire forza, equilibrio e flessibilità, migliora la postura e la consapevolezza del proprio corpo. L’attivazione del trasverso dell’addome è importante nel pilates, infatti obiettivo iniziale è proprio quello di percepire e attuare una contrazione del muscolo. Tale consapevolezza permette già di stabilizzare il core ed eseguire poi qualsiasi esercizio nel modo corretto.